CUOIO
R. Nenno
Strato della pelle di alcuni animali, opportunamente trattato e sottoposto al procedimento chimico della conciatura, che lo rende inalterabile. Sebbene qualsiasi tipo di pelle possa essere [...] 1964; G. Gall, Leder im europäischen Kunsthandwerk. Ein Handbuch für Sammler und Liebhaber (Bibliothek für Kunst- und Antiquitätenfreunde, 44), Braunschweig 1965; G.A. Bravo, J. Trupke, 100.000 Jahre Leder. Eine Monographie, Basel-Stuttgart 1970; F.A ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di (XXXIV, p. 714; App. III, 11, p. 1016)
Sigfrido Leschiutta
La considerevole attività di ricerca dei laboratori metrologici a sostegno delle applicazioni scientifiche e tecniche si è [...] , nel caso del minuto e dell'ora, la loro sostituzione.
Bibl.: U. Stille, Messen und Rechnen in der Physik, Braunschweig 1955; M. Danloux Dumesnils, Etude critique du système métrique, Parigi 1962; NBS (National Bureau of Standards), A metric America ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] des séances de l'Académie des Sciences", 1962, CCLIV, pp. 2910-2912.
Weber, H., Lehrbuch der Algebra, 2 voll., Braunschweig 1895-1896.
Weil, A., Sur les groupes topologiques et les groupes measurés, in ‟Compte rendu hebdomadaire des séances de l ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] , B. A., Endocrine therapy in malignant disease, London 1972.
Strong, L. C., Biological aspects of cancer and aging, Oxford-Braunschweig 1968.
Strong, L. C., Theories and pathogenesis: mutation and cancer, in Genetics of human cancer (a cura di J. J ...
Leggi Tutto
Musica e musicisti
David Bryant
In un periodo di grande fioritura musicale che si apre simbolicamente con l'arrivo di Adriano Willaert come maestro di cappella a S. Marco nel 1527 (ma già molto prima [...] sarà data, nel lontano 1686, dagli spettacoli allestiti in occasione dell'arrivo del duca Massimiliano Guglielmo di Braunschweig, generale della Serenissima, che assiste, a Piazzola presso il teatro di Marco Contarini, alla messa in scena ...
Leggi Tutto
Bruno, Giordano
Zaira Sorrenti
Filosofo, nato a Nola nel 1548 e morto a Roma nel 1600. B. non cita mai M. nelle sue opere, così come non cita molti altri autori a lui contemporanei. Si tratta, probabilmente, [...] latine conscripta, 1° vol., pars III, 1889, p. 4); e, nell’epistola dedicatoria indirizzata al principe Heinrich Julius von Braunschweig (De immenso et innumerabilibus, in Opera latine conscripta, 1° vol., pars I, 1879, p. 194). Evidenti i richiami ...
Leggi Tutto
Andrea di Bonaiuto (o Bonaiuti o da Firenze)
S. Romano
Pittore attivo in Toscana nella seconda metà del 14° secolo. Nato a Firenze probabilmente intorno al 1320; dal 1346 iscritto all'Arte dei medici [...] alla vita e ai dipinti di Francesco Traini, Pisa 1846, pp. 104-106, 141.
Letteratura critica:
H. Hettner, Italienische Studien, Braunschweig 1879.
I.B. Supino, Il camposanto di Pisa, Firenze 1896.
J. von Schlosser, Giusto's Fresken in Padua und die ...
Leggi Tutto
HARZ
A. Tschilingirov
Regione montuosa della Germania centrale, tra il corso dei fiumi Leine e Saale, divisa tra i Länder di Bassa Sassonia, Sassonia-Anhalt e, per piccola parte, Turingia. Lo H. prende [...] Saxo, a cura di G. Weitz, ivi, VI, pp. 542-777: 595.
Letteratura critica. - Die Bau- und Kunstdenkmäler des Herzogentums Braunschweig, a cura di P.J. Meier, 6 voll., Wolfenbüttel 1906-1922; H. Kunze, Deutsche Plastik des 14. Jahrhunderts in Sachsen ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Giuseppe
Marco Bizzarini
SCARLATTI, Giuseppe. – Nacque a Napoli, probabilmente nel 1712 o negli anni successivi da uno dei figli di Alessandro Scarlatti.
Escluso che il padre sia Domenico, [...] nel 1766; si ha anche notizia di riprese dell’opera a Monaco di Baviera (1758), Cadice (1763), Berlino (1763), Braunschweig (1765 e 1768) e Lisbona (1766). Pure all’Isola disabitata, ripresa a Schönbrunn e Laxenburg presso Vienna nel maggio 1763 ...
Leggi Tutto
FRISINGA
I. Voss
(ted. Freising)
Città della Germania, in Alta Baviera, situata sulla riva sinistra del fiume Isar. All'inizio del sec. 8° F. era una villa publica o civitas e sorgeva ai piedi di un [...] der Erzdiözese München und Freising, a cura di S. Benker, München 1974; Diözesanmuseum Freising, a cura di P.B. Steiner, Braunschweig 1985; Denkmäler in Bayern, Oberbayern, Ensembles, Baudenkmäler, a cura di W. Neu, V. Liedke, M. Petzet, München 1986 ...
Leggi Tutto