(Gand) Città del Belgio settentrionale (237.250 ab. nel 2008), capoluogo della Fiandra Orientale. Si trova alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, a 5 m s.l.m., ed è attraversata da numerosi rami della [...] cattoliche e protestanti dei Paesi Bassi in uno sforzo comune di resistenza all’oppressione spagnola.
Trattato di Gand Concluso tra Gran Bretagna e Stati Uniti d’America il 24 dicembre 1814, pose termine alla guerra scoppiata nel giugno 1812. ...
Leggi Tutto
Città della Scozia occidentale (632.000 ab. nel 2005; 1.530.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nell’omonimo distretto amministrativo che comprende l’area urbana. È estesa sul fiume [...] , musei (il Museo Hunteriano e il Museo Civico hanno raccolte di pitture tra le più importanti della Gran Bretagna), biblioteche: la Glasgow corporation public library, fondata nel 1874, la biblioteca dell’università (University Library), fondata nel ...
Leggi Tutto
Dati demografici (p. 58). - Una valutazione del gennaio 1937 ne fa salire la popolazione a 4.552.000 ab. Il numero degli stranieri nel censimento del 1930 (v. i dati nella tabella seguente) risultò inferiore [...] a 346,7 milioni di pesos. Gli ztati Uniti assorbono 1/5 delle esportazioni chilene e 1/4 delle importazioni; li seguono la Gran Bretagna, la Germania e l'Italia (nel 1936 l'Italia ha acquistato dal Chile merci per 2,5 milioni di pesos e vì ha venduto ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] vita a una coalition of the willing, composta dai Paesi disposti a seguire la decisione statunitense, fra i quali Gran Bretagna, Spagna, Italia e Polonia, mentre Francia, Germania, Paesi Bassi e Belgio si chiamarono fuori. Si giunse così a una grave ...
Leggi Tutto
La più recente misurazione cartometrica della B. ha indicato una superficie di 1.098.581 km2.
Popolazione. - Il censimento della popolazione eseguito nel settembre 1950 ha dato 3.019.031 ab., che una valutazione [...] il 15%). Gli Stati Uniti sono al primo posto nel commercio estero boliviano, seguiti a molta distanza dalla Gran Bretagna.
Finanze. - Il ritmo di espansione inflazionistica che ha caratterizzato l'economia del paese nello scorso decennio ha segnato ...
Leggi Tutto
Vedi I cerchi concentrici della politica estera saudita dell'anno: 2012 - 2013
Rodolfo Ragionieri
La politica estera dell’Arabia Saudita si può schematizzare, come spesso accade, come una serie di insiemi [...] ambiguità. Dopo l’unificazione del paese, le relazioni con le potenze europee furono caratterizzate da ostilità o diffidenza: la Gran Bretagna all’inizio sosteneva i nemici della casa di Saud e contribuì a fermare la sua avanzata sia a nord, sia a ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] i Boxers, nel 1904-05 il G., forte del riconoscimento di potenza venutogli dall’alleanza siglata con la Gran Bretagna (1902), affrontò una guerra vittoriosa con la Russia. Conquistato Port Arthur nella penisola cinese del Liaodong, con il Trattato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] rapporti economici con la Russia, la L. ha visto intensificarsi gli scambi con l’Europa occidentale, in particolare quelli con Gran Bretagna e Germania, ma anche con altri paesi dell’UE.
La L. è l’erede delle due regioni storiche della Livonia e ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] le sostanze alimentari, immergendole in acqua bollente entro recipienti ermeticamente chiusi. L’idea fu sviluppata in Gran Bretagna, con l’adozione di recipienti in lamiera di stagno. Oggi grande importanza viene riservata al confezionamento degli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; confina a NE con la Tanzania, a NO e a O con la Zambia e per il resto del territorio con il Mozambico.
Caratteristiche fisiche
Geologicamente il territorio del M. costituisce [...] o potentati che controllavano i traffici, leciti e illeciti, fra i grandi laghi e la costa, nel 1891 la Gran Bretagna proclamò il proprio protettorato, bloccando così sia i tentativi del Portogallo di estendere il suo potere verso l’interno sia l ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
oltremanica
oltremànica (o 'óltre Mànica') locuz. avv. – Di là dal canale della Manica, con riferimento alla Gran Bretagna, se si considera come punto di partenza la Francia (o, al contrario, con riferimento alla Francia, e in partic. alla...