REGIA
Silvio D'AMICO
Gian Luigi RONDI
. Arte di mettere in scena un'opera teatrale: per indicarla, si usava in passato il termine, alquanto ambiguo, di messinscena: traduzione del francese mise-en-scène. [...] designa piuttosto come il metteuren-scène. Nel primo numero di un periodico teatrale di Roma, Scenario (febbraio 1932), BrunoMigliorini propose di italianizzare i due vocaboli con "regìa" e "regista". E la loro rapidissima fortuna, sia nell'ambiente ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] (Klein 1986: 119-120). Nel suo contesto matura comunque un’esperienza notevole come il ➔ neopurismo di BrunoMigliorini, lontano dalle vecchie forme di ➔ purismo libresco come da quelle dilettantesche che caratterizzarono molti interventi nella ...
Leggi Tutto
plexiglas
plèxiglas (o plexiglàs) [s.m. Nome commerc., propriam. marchio registrato della società Röhm GmbH, che prende il nome da quello del chimico tedesco Otto Röhm] [FTC] [CHF] Resina artificiale [...] , con la registrazione nel Dizionario tecnico inglese-italiano di Giorgio Marolli. L'anno successivo, nel 1950, BrunoMigliorini lo registrò, con il significato generico di “materia plastica”, nell’Appendice al Dizionario moderno di Alfredo Panzini ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] 2) denunciava l'assenza nell'appendice del 1950 al Dizionario moderno di Alfredo Panzini curata da BrunoMigliorini, rimangono assenti, nell'edizione del 1963: bloccata, punizione, respingere, respinta, riserva, rovesciare, traversone, per il calcio ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] , pp. 137-155.
Meyer-Lübke, Wilhelm (1890-1902), Grammatik der romanischen Sprachen, Leipzig, Reisland, 4 voll.
Migliorini, Bruno (1960), Storia della lingua italiana, Firenze, Sansoni (1a ed. 1937).
Nocentini, Alberto (2001), La genesi del futuro ...
Leggi Tutto
Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] & Folena, Gianfranco (a cura di) (1952), Testi non toscani del Trecento, Modena, Società Tipografica Modenese.
Migliorini, Bruno & Folena, Gianfranco (a cura di) (1953), Testi non toscani del Quattrocento, Modena, Società Tipografica Modenese ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] -879.
Meillet, Antoine (19333), Esquisse d’une histoire de la langue latine, Paris, Librairie Hachette (1a ed. 1928).
Migliorini, Bruno (1927), Dal nome proprio al nome comune. Studi semantici sul mutamento dei nomi propri di persona in nomi comuni ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] & Zaccaria, Giuseppe, Lingua e stile nell’Ottocento italiano: due saggi, Novara, Interlinea, pp. 13-33.
Migliorini, Bruno (19613), Storia della lingua italiana, Firenze, Sansoni (1a ed. 1960).
Moretti, Mauro (2009), L’italiano nei programmi ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] , Bologna, il Mulino.
Marazzini, Claudio (20023), La lingua italiana. Profilo storico, Bologna, il Mulino (1a ed. 1994).
Migliorini, Bruno (19785), Storia della lingua italiana, Firenze, Sansoni (1a ed. 1937).
Moretti, Franco (a cura di) (2001-2003 ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] (1a ed. 1994).
Matarrese, Tina (1993), Il Settecento, in Storia della lingua italiana, a cura di F. Bruni, Bologna, il Mulino.
Migliorini, Bruno (19785), Storia della lingua italiana, Firenze, Sansoni (1a ed. 1960).
Morgana, Silvia (2001), Volta e la ...
Leggi Tutto