In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] una tensio. Il presente è segnato dalla contemporaneità di ciò che è, di ciò che è stato, di ciò che sarà. Il futuro, caratterizzare un’epoca, ben interpretata dalla provocatoria definizione diBruno Zevi del paesaggio come ‘grado zero’ del ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] " e limitando la correzione al minimo, laddove i "segnidi croce" indicano i "luoghi" affetti da "irreparabile corrutione il 18 in "buona prigione", conosce alla fine dell'anno Giordano Bruno (ed è dalle lettere a Pinelli del C. che s'apprendono ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] ma rifiutò Cardillac di Hindemith alla Biennale di Venezia). Giorgio Graziosi avvertiva già i segnidi una rivoluzione interpretativa leggero e brillante (Fiorilla) accostato al soprano corposo e brunito (Kundry) ne sono l’ulteriore riprova. Il meglio ...
Leggi Tutto
Enzo Iarocci
Acceleratore
«Io non cerco, trovo» (Pablo Picasso)
LHC. Il grande anello di collisioni adroniche
di
10 settembre
Il CERN, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare di Ginevra, mette [...] ’Universo primordiale. Nel giro di pochi decenni, tutta una serie di discendenti di AdA segnò il progresso della fisica fondamentale, passando dai suoi pochi metri di circonferenza ai 27 km di LEP, la cui energia di annichilazione equivaleva a una ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] i dialetti o commistioni di dialetto e italiano. Per le classi colte era segnodi distinzione passare dal dialetto italiano: due saggi, Novara, Interlinea, pp. 13-33.
Migliorini, Bruno (19613), Storia della lingua italiana, Firenze, Sansoni (1a ed. ...
Leggi Tutto
Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] rovine non siano i segni delle tante civiltà della Penisola. "Il sovrapporsi di civiltà romana e di Cristianesimo cattolico sul suolo de' Stefani, Vittorio Fiorini, Ferdinando Lori, Giuseppe Bruni, Cesare de Lollis, Vittorio Alpe, Giovanni Maver, ...
Leggi Tutto
Calabria
Giuseppe Inzitari
Pier Vincenzo Mengaldo
La C., all'epoca di D., faceva parte del Regno di Sicilia, detto poi, dopo la pace di Caltabellotta (1302), Regno di Napoli. Era il più forte stato [...] , U. Bosco, S.A. Chimenz, G. Di Pino, i cui contributi di studio possono denunciare i segnidi un nativo avvio e di un dono di temperamento, ma non un significato di rappresentanza della fortuna di D. in Calabria.
Arti figurative. - Nel clima ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] ricoperta da uno strato adiposo, ha colore rosso bruno, forma di fagiolo e una lunghezza di circa 10 cm. Il margine concavo è rivolto glomerulare. L'evoluzione della malattia può essere segnata dalle complicazioni comuni a tutte le sindromi ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] a Rapallo in vacanza. Lì fu colto dai sintomi di un infarto che lo costrinse a un ricovero all'ospedale di Lavagna. Fu operato con successo all'età di 95 anni e nonostante non desse segnidi indebolimento si addormentò serenamente la mattina del 9 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Villari
Mauro Moretti
Pasquale Villari fu uno dei più importanti studiosi italiani del secondo Ottocento, lo storico allora più noto a livello internazionale; e il suo ruolo nell’orientare [...] alcuni cultori delle scienze naturali. Non è facile segnare un punto di divisione tra i due periodi. Ma così all’ carattere, la vita, il martirio del Bruno, Campanella e altri (Lo studio del carattere di questi uomini è una parte principale del ...
Leggi Tutto
bruno
agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia b. la camicia marrone chiaro che faceva...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...