COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] , uno è una riflessione sul Benefizio di Cristo crocefisso, l'altro è una celebrazione della Croce come unica bussola adatta alla navigazione nelle acque della vita terrena: con un'evidente ripresa, in chiave cristiana, della metafora petrarchesca ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] suo avviso, l'insegnamento dev'essere solo teorico, ma aprirsi alla "prattica delle artiglierie", alla "cognitione della bussola", all'"uso" della strumentazione per misurare, al disegno e alla prospettiva, all'"architettura militare", a questioni di ...
Leggi Tutto
Neuroscienza computazionale
Paolo Del Giudice
Decodificare, emulare, stimolare e comprendere l’attività nervosa: sono le quattro sfide oggetto di questo breve saggio. Ognuna, formidabile e intrecciata [...] euristici al problema non sarà probabilmente sufficiente. Il sistema è molto complicato e delicato, e sarebbe utile una buona bussola per navigare in mari così vasti e pericolosi: una teoria.
Una teoria matura, in grado di fornire un approccio ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] Dreams (Triennale, 2004), Silvana Annicchiarico e Gianni Canova, hanno affidato a Karim Azzabi il compito di costruire una bussola complessa che permettesse la messa a fuoco di un fenomeno così articolato e diffuso. Attraverso un percorso fatto ...
Leggi Tutto
Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] e 922 ss.; Pagliantini, S., Rilevabilità officiosa e risolubilità degli effetti: la doppia motivazione della Cassazione… a mò di bussola per rivedere Itaca, in Contratti, 2015, 133 ss.
16 L’incongruità di una soluzione che consenta la risoluzione di ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] pubblicazione, indicata dalle Linee guida, e promossa da un meccanismo di monitoraggio e valutazione dei siti (magellanopa.it/bussola), che classifica gli stessi, anche nell'ottica di una competizione.
Il vero nodo sarà costituito dall'effettività ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] ricorrere a testi specialistici, sia mappe sia portolani (manuali di rotte nautiche che indicavano le direzioni secondo la bussola), che avevano iniziato a essere compilati per le flotte ufficiali sotto l'eunuco ammiraglio Zheng He (1371-1435 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] necessario per far sì che la storia acquisti accanto al suo tradizionale valore descrittivo degli avvenimenti quel compito di bussola concreta nell’individuare i percorsi atti a trasformare le teorie in azione tendente a perseguire quel fine di ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] e la promozione della giustizia e della protezione sociale. E se la giurisprudenza della Corte di giustizia ha come “bussola di orientamento” il principio di concorrenza (e dunque si muove nell'ottica della difesa del corretto funzionamento del ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] a esplorare la campagna è importante munirsi di mappe e non perdere l'orientamento: ricordiamoci, perciò, di portare con noi anche una bussola che ci consente di sapere in ogni momento in che direzione ci stiamo muovendo.
Gas e vapori
Come si fa a ...
Leggi Tutto
bussola1
bùssola1 s. f. [lat. tardo buxis -ĭdis, gr. πυξίς -ίδος «scatola di bosso»]. – 1. Carrozzino a due ruote, tirato da un uomo; portantina chiusa: fa allestir subito una b., entraci e fatti portare alla Malanotte (Manzoni). 2. Infisso...
bùssola2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. Strumento di varia natura, atto a individuare una direzione; tra le bussole magnetiche, nelle quali si utilizza la proprietà di un ago magnetico, libero di disporsi secondo le linee di...