Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] il valor medio di R1 = (c/4 π) h02 cos2 2νπt, in quanto la media di sen2 o Americain origine il cielo era come una cortina di nubi densissime poggianti sugli alberi e che era abitato da strani mostri i quali scendevano spesso sulla terra; unavolta ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] di mandato della categoria C riunito amministrativamente al Congo delle foreste pluviali dell'America Meridionale. Se poi linea è di m. 0,765; ma sono in corso i lavori per aumentarlo, come già ne fu Ancora unavolta, lo stato belga era intervenuto ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] unaera divisa dall'altra, come lo è tuttora, da una serie di canali (Flet), fiancheggiati da case molto alte, che mettono in piroscafi del Sud America e la società mila partenze (1923: 71 mila). C'è poi da notare che la a sua volta un mercato ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] e mezzo), ha prodotto anche una nutrita stagione di mostre, allestite generalmente nel berniniano Braccio di Carlo Magno, mentre esposizioni di opere d'arte vaticane si sono tenute in numerosi paesi, in Europa, inAmerica e in Estremo Oriente. Alla ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] una spesa di energia, che contribuisce significativamente al costo finale. Si calcola che negli Stati Uniti d'AmericaC e 900 °C. Per ottenere unaerain grado di lavorare a una potenza massima di 1 W e l'efficienza era consolidamento della volta della ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] c'è solo un p. più o meno equilibrato, più o meno fisicamente sano, più o meno socialmente efficiente. Inuna parola: che soddisfa più o meno i requisiti della razionalità. E così il p. s'identifica con la tela, a volte fittissima e spessa, a volte ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] C. furono importati ín Cina animali domestici e fra essi un bovino.
Caratteristiche zootecniche. - I bovini hanno ossa frontali sì sviluppate da formare, sole, quasi tutta la vòlta cranica: esse sono inuna razza a triplice attitudine; un tempo era ...
Leggi Tutto
È il complesso di operazioni per cui le fibre tessili vengono opportunamente preparate e tenute insieme mediante torsione, così da formare il filo.
Cronologicamente non è escluso che la filatura abbia [...] girare una o due voltein fondo una fila di fusi (b). Gli stoppini passavano, formando un angolo, nello strettoio (c), che si apriva e chiudeva a volontà, e andavano ai fusi. Quando una determinata parte degli stoppini era Nell'America Meridionale le ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] cinquecento anni (58 a. C.-sec. V d. C.), e si romanizzò, diviso e Carlo, e in cui per la prima volta appaiono mescolate parole francesi erauna terra di confine, linguisticamente tedesca, e in Poteva opporne l'associata America, per il principio ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] c'è una religione dell'irreligiosità. Nell'alto clero, sebbene in sente prossima l'era delle rivoluzioni; e nel '64 Voltaire scrive che la da sé si fa strada. Intanto la rivoluzione d'America suscita altre idee e fornisce modelli d'azione; e ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...