Algebra moderna. - L'"algebra moderna", che meglio si potrebbe chiamare "algebra astratta" o "algebra generale", si è sviluppata soprattutto negli ultimi venticinque anni dal connubio dell'algebra classica [...] l'una, che le altre hanno tratto notevoli vantaggi.
Classificazione e struttura delle algebre. - Il problema della classificazione e della costruzione di tutte le possibili algebre definite sopra un dato corpo numerico ??? era già stato ridotto, in ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] , dove le famiglie di manoscritti sono rintracciate mediante errores coniunctivi e disiunctivi, in linguistica i sottogruppi di una f. vengono di voltainvolta individuati attraverso l'elencazione di isoglosse specifiche di ciascun gruppo. Per es ...
Leggi Tutto
di Laura Castellucci
L’economia dell’ambiente, composta da due filoni di ricerca, quello del controllo efficiente dell’inquinamento e quello dell’allocazione intertemporale delle risorse naturali, poggia [...] Unavolta disinquinata l’aria di una Nell’attuale era di liberismo C&C) e quelli basati sugli incentivi di mercato. La logica del C&Cin Africa e nel Sud-Est asiatico, nelle agende politiche nazionali, in particolare di Paesi dell’America ...
Leggi Tutto
Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] anche in casa, pare che più d'unavolta tale lavoro sia stato dato a vere condizioni d'usura da industriali poco scrupolosi; ciò che diede occasione al poeta inglese Wood di scrivere il suo terribile Canto della camicia. Per molti anni si era usato ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, o con quelli di "chiesa anglicana" o "chiesa d'Inghilterra" (church of England) si designa, in senso stretto, il complesso delle due provincie ecclesiastiche di Canterbury e York. Ma [...] volta, nel 1533, quando Enrico VIII fece emanare una legge che vietava i ricorsi alla corte di Roma: lo scopo erainAmerica, tra cui è da segnalare il Lawrence, vescovo del Massachusetts.
La comunione anglicana si proclama, in principio, una ; C. J ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (App. II, 11, p. 656; III, 11, p. 564)
Andrea Cuturi
Guido Lari
Le note che seguono si riferiscono alla r. sonora: per la r. televisiva v. televisione, in questa Appendice.
L'avvenire [...] voltein potenza).
Un centro trasmittente OC per la radiodiffusione comprende in genere una decina di trasmettitori collegabili a una le radio e TV delle Americhe. Si menzionano poi l' de la télévision, Parigi 1966; C. Debbasch, Traité du droit de la ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] la prima voltain Italia determinata rigorosamente in relazione alle sui titoli di spesa; ed una notevole tendenza si era affermata nel senso che convenisse abolire degli Stati Uniti d'America e dell'URSS. In conseguenza dovettero essere abbandonate, ...
Leggi Tutto
I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] da un lato era forte l'ammirazione in Asia e inAmerica Latina, mentre si manifestava una crescente opposizione alla globalizzazione medesima, che da un lato faceva ancora unavolta leva, come successe inin Italia negli anni Trenta, Torino 1989.
C. ...
Leggi Tutto
. Col nome piuttosto improprio di lingue e dialetti creoli i linguisti designano quelle parlate che sono sorte dalle lingue europee sulla bocca di razze di colore e che si distinguono tutte, indipendentemente [...] di colore era possibile solo adottando una lingua comune, Schuchardt, l. c., pp. 516-21; ϑ) il dialetto di Cochin, studiato dallo stesso Schuchardt, in Sitz. Akad. Wiss 1. inAmerica alcune varietà di negro-olandese; nelle Antille, unavolta danesi ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] , detti così dalle casseruole che percuotevano in strada a testimoniare che non c'era più cibo. La repressione della polizia e simbolico, volti anche a costruire consenso intorno a un presidente eletto di fatto da una minoranza degli argentini ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...