Ornamento, come dice il vocabolo, del braccio, e precisamente dell'omero, dell'avambraccio, del polso, ma anche della caviglia (periscelide).
Etnologia. - L'uso di braccialetti è molto diffuso nei popoli [...] settentrionale, Melanesia e America tropicale); poi si utilizzano Una parola per indicare il braccialetto compare la prima voltain un dizionario del sec. I d. C liviano del tradimento di Tarpea. In Gallia era con la torques (collana), ornamento ...
Leggi Tutto
Poeta, incisore, pittore e mistico inglese, nato a Londra il 28 novembre 1757, morto in Strand (Londra) il 12 agosto 1827. Figlio d'un ricco fabbricante di calze, non ebbe alcuna educazione regolare, ma [...] Questo volumetto era espressione spontanea the Daughters of Albion, America, Songs of Experience, Europe in alcune liriche conservate nel manoscritto Pickering e Rossetti. Unavolta 1906.
Bibl.: Saggi critici di A. C. Swinburne, Londra 1868; B. de ...
Leggi Tutto
Nome del genere tipo della famiglia Camelidi (lat. scient. Camelidae Gray 1820) del sottordine ruminanti Tilopodi. I componenti di questa famiglia sono caratterizzati dalla statura grande o media, collo [...] cammelli furono usati in guerra come bestie da cavalcare per la prima volta nella battaglia di era usata per fabbricare vesti e tappeti; la sua carne, impura per gli Ebrei, era mangiata solo in casi di carestia. Il suo latte era considerato come una ...
Leggi Tutto
Pittore senese. Le prime notizie di lui, rintracciate sinora, sono del 1278 quando, come in anni successivi (1279, 1286, 1291, 1292, 1294, 1295), dipingeva a Siena forzieri e legature di libri: lavori [...] era impegnato ad eseguire una grande tavola della Madonna per i laudesi di S. Maria Novella. A Siena, dove di lui è memoria inin L'Arte, n. s., I (1930), pp. 1-2; E. Cecchi, Trecentisti senesi, Roma 1928, pp. 15-50. C. H. Weigelt, in Art inAmerica, ...
Leggi Tutto
Rovesciato il secondo gabinetto Baldwin alle elezioni del giugno 1929, rimase per un decennio in opposizione solitaria e pertinace.
Conservatore indisciplinato ed eterodosso, tanto meno poteva sperare [...] scritti e discorsi di C. nel decennio della sua del conflitto impersonò la patria e diede una voce al sentire di tutti. La sua era un appello all'America, e il ragionato invito a non cedere già era, in fu mai: di voltainvolta seppe essere, invece, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] e.: la cupola geodetica, la volta parabolica, la piramide, la del progetto era la creazione di una vasta zona centrale in cui furono America, e la manifestazione ha voluto sottolineare la nuova concezione del mondo che scaturì dai viaggi iniziati da C ...
Leggi Tutto
Protagonista d'una tragedia dello Shakespeare, che questa ha reso famoso, ma che aveva già prima di essa una sua storia letteraria.
Di questa esistono varie versioni scandinave, ma forti analogie coi romanzi [...] rappresenta sostanzialmente il testo originale del dramma, quale unavolta per sempre fu scritto dallo Shakespeare, e che l'in-folio, il primo in-quarto, e Der bestrafte Brudermord sono tutti in maggiore o minore misura basati su derivazioni da quel ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Giorgio Del Vecchio
. Nel suo significato teoretico, il pacifismo è quella dottrina che intende dimostrare la possibilità e il dovere di abolire definitivamente la guerra, instaurando una [...] eraAmerica e anche in varî paesi europei, non esclusi i belligeranti, si prepararono numerosi disegni di pace definitiva e di organizzazione giuridica universale. Le dichiarazioni in tal senso del presidente Wilson, enunciate la prima voltainunaC. ...
Leggi Tutto
Sino dall'antichità gli uomini si dilettarono di abbattere asticciuole drizzate sul terreno, mediante il lancio di sassi o di palle o di piastrelle. Di qui il giuoco che noi chiamiamo dei birilli, tanto [...] si segnano i punti da accreditarsi volta a voltain ciascun giro ad ogni gruppo. Così c, d segnati nella figura. La difficoltà sta nel dare al disco la necessaria inclinazione affinché, prima di arrivare ad abbattere i birilli, possa descrivere una ...
Leggi Tutto
. Con questa festa, che ricorre il 25 di marzo, la chiesa celebra il mistero dell'Incarnazione del Verbo: e perciò anticamente essa fu chiamata festa della Divina Incarnazione. Il terzo Vangelo è il solo [...] 1064, e col P. Bomelli istituì una comunità di suore che si proponevano il distacco dal mondo e la povertà. Adottarono la regola di S. Agostino. Vivendo in rigida clausura, è consentito ad esse di parlare solamente poche volte l'anno con i parenti ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...