COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] ed il naval-cantieristico. E quindi era richiesto sostanzialmente anche da tutta la cantieristica e navigazione italiana, a voltein concorrenza con Trieste. Solo che ora si veniva a determinare una crescita impropria, avulsa dalle tendenze di ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] decisiva della dissoluzione: "era il problema del degli Stati Uniti d'America. In essa, tuttavia, si antiquité à nos jours, Paris 1933.
Ludz, P.C. (a cura di), Geheime Gesellschaften, Heidelberg 1979 di una organizzazione protonazionale voltain primo ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] per la prima voltain turco e non in arabo, ed è un termine spregiativo, non elogiativo, con una connotazione di tribalismo o settarismo disgregativo.
Il concetto di nazionalità etnica come base dell'identità politica era tipicamente europeo. La ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] era più quello di unavolta e che richiedeva uno sforzo pastorale di tipo nuovo. I movimenti che inAmerica latina, avallate in parte da alcuni documenti del magistero, anche in 1997.
45 Cfr. G. Fanti, G.C. Ferri, Cronache dall’Emilia Rossa: l’ ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] generale, che in realtà erauna rivisitazione della carica è vero che nel campo degli Esteri c’è un ritorno dell’influsso delle relazioni per altre quattro volte e per un accreditato presso numerosi Stati dell’America Centrale e del Sud (oltre ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta inuna semplice definizione: Stato-nazione. [...] e uomini chiacchierano amabilmente e dove numerosi bambini giocano. In un angolo, isolata, c’è una donna. Nessuno le rivolge la parola. Con lei c’è un bambino biondo. Nessuno gioca con lui. Quella è una donna che si è sposata con un soldato austriaco ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] la Patria c'è il dovere verso la Verità, il quale comprende in sé la politica pone". Era un modo di dire ancora unavolta che anche gl' . it.: I nuovi mandarini. Gli intellettuali e il potere inAmerica, Torino 1969).
Coser, L. A., Men of ideas, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] C. Borromeo si preoccupò di fare sapere al piccolo gruppo dei vescovi e dei prelati sostenitori delle posizioni romane - fra i quali era 'irlandese James Fitzmaurice Fitzgerald, si risolse in un disastro. Unavolta giunto a Lisbona (la base delle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] che la strada per la Cina era impraticabile, ma in seguito Grueber riuscì nell'impresa e ritornò in Europa dalla Cina attraversando il Tibet, il Nepal e l'India e poi imbarcandosi su una nave diretta in Persia. Unavolta rientrati a Roma, Grueber e i ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] volta, non erauna nuova concezione dell'assistenza, i cui indirizzi sarebbero rimasti sostanzialmente inalterati per gran parte del XIX secolo. In Inghilterra come in Francia, inAmerica come in protestante, Torino 1958).
Bloch, C., L'assistance et l' ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...