Generalità. - Il concetto di d. è stato introdotto nell'analisi matematica (v. anche funzionale, analisi in questa Appendice), e sviluppato in una teoria di notevole efficacia applicativa, da L. Schwartz [...] ⊄ Gn(x));
b1) {Gn(x)} convergente q. u. in (u, v);
e infine:
c) Fn S-106??? e Gn S-106??? verso una stessa funzione in (u, v).
Che questa considerati come funzioni. La più semplice di tali funzioni singolari fu quella che il fisico P. A. M. Dirac ...
Leggi Tutto
STATISTICHE La curva logistica. - Nata occasionalmente da ricerche sulle fasi di crescenza dì certe popolazioni, la curva logistica trova oggi applicazione in altri campi di studio. Fu merito del matematico [...] , t1, t2, e siano essi rispettivamente y0, y1, y2, si hanno tre equazioni per determinare C, A, ed h. Se anzi si suppone t0 = 0, t1 = 1 e t2 = 2 .
A conclusione della teoria quantitativa della popolazione fu detto che col procedere del mondo verso la ...
Leggi Tutto
FUNZIONE (XVI, p. 185; App. III, 1, p. 692)
Luigi Amerio
Si ritiene opportuno riprendere la trattazione delle questioni relative alle f. quasi periodiche per ulteriori generalizzazioni e puntualizzazioni [...] (1925 e 1926). Negli anni immediatamente successivi fu oggetto di molti studi, che apportarono notevoli Bohl e da E. Esclangon.
La teoria di Bohr è stata estesa da C. F. Muckenhoupt e da Bochner (1933); è stata poi ulteriormente allargata dallo ...
Leggi Tutto
VIÉTE (o de Viette o Vieta), François
Giovanni Vacca
Matematico, astronomo e uomo di stato francese, nato nel 1540 a Fontenay-le-Comte nel Poitou, morto a Parigi il 23 febbraio 1603. Terminati gli studî [...] governo, nel 1589. Dopo l'assassinio di Enrico III, fu confermato nella carica dal nuovo re Enrico IV; riuscí allora sezioni coniche ed i loro rapporti con le orbite dei pianeti.
In Francia C.G. Bachet de Méziriac (1621), J. De Beaugrand, P. Fermat; ...
Leggi Tutto
Matematico ungherese, nato a Budapest il 26 marzo 1913, morto a Varsavia il 20 settembre 1996. Laureatosi all'università Péter Pázmány di Budapest nel 1934, si trasferì successivamente in Inghilterra, [...] anno all'Institute for Advanced Study di Princeton, fu ospite temporaneo di varie università (tra cui quelle Erdős, in Gazette des mathématiciens, 1997, pp. 12-25.
L. Babai, C. Pomerance, P. Vértesi, The mathematics of Paul Erdős, in Notices of the ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Voghera il 26 febbraio 1882, morto a Milano il 6 luglio 1946. Laureatosi in matematica a Padova nel 1903, nel 1913 divenne titolare di fisica matematica all'università di Pavia, da dove [...] importanti del C. riguardano l'idrodinamica ed in generale la meccanica dei fluidi, allo studio delle quali egli fu tratto soprattutto 'utilità per la meccanica dei continui. Gli studî del C. nel campo dell'idrodinamica piana sono stati da lui ...
Leggi Tutto
Matematico e storico della matematica, nato a Bologna il 6 marzo 1866. Compì gli studî universitarî nella sua città natale, dove ebbe maestri S. Pincherle e C. Arzelà; e, dopo alcuni anni d'insegnamento [...] medio, fu, dal 1900 al 1920, professore di calcolo infinitesimale all'università di Modena e poi, fino al suo collocamento a riposo per limiti d'età (1936), di geometria analitica a quella di Bologna.
La sua produzione matematica riguarda svariate ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] 1966), e per n=5, 6, 7, data da J. Simons (1968), fu seguita dalla scoperta di controesempi per n≥8 fatta da E. Bombieri, E. de α, 0≤α≤n, sia Uα l'insieme dei punti di Pn(C) con aα≠0. Allora Pn(C) è ricoperto da U0, U1, ..., Un. A ogni punto di Uα ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] 3, Burnside non diede correttamente l'ordine del gruppo; l'errore fu corretto da Levi e van der Waerden nel 1932.
5. variabili. Supponiamo di avere inoltre un funtore G da D a C. Allora, dati A in C e B in D possiamo confrontare i morfismi da B a ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] di questo fatto.
3. La risposta di Boltzmann.
Questa domanda fu posta per la prima volta dai fisici teorici, che ne diedero anche poiché ci permette di spiegare i fatti dell'esperienza e non c'è da attendersi di riuscire a dedurla da niente di più ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...