L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] allontanò Cauchy dal problema delle funzioni a più valori, e fu solo per commentare la memoria di Victor Puiseux (1820-1883) reciproca è diversa da zero. Nel caso di una sola variabile c'è un teorema importante di Cauchy su integrali e residui; per ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] al triangolo più grande CQT, di lati a, b e c. Ciò fornisce un possibile punto di vista dal quale considerare il raggiunge così un alto grado di generalità e di elaborazione. Questo metodo fu studiato alla fine del XVIII sec. da Euler e Gauss, i quali ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] all'opera di Archimede alcuni teoremi come avrebbe potuto fare Archimede stesso.
Un nuovo punto di vista
Non c'è il minimo dubbio che fu proprio lo studio dell'opera di Commandino una delle fonti principali di riflessione metodologica di Luca Valerio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] 'altra direzione di sviluppo della teoria delle equazioni seguita all'epoca fu quella della ricerca della forma generale delle equazioni quadratiche
[8] ax2n+xn=c, ax2n+c=bxn, ax2n=bxn+c,
come possiamo verificare tra gli altri in Abū Kāmil e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] un'equazione di secondo grado della forma ax2+bx+c=0. Essa è risolubile estraendo due radici quadrate e una di grado 10. Tale scoperta suscitò l'attenzione di Galois.
Galois fu in grado di dimostrare che un'analoga riduzione non può aver luogo per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] punti; si ha comunque AB∙CD/AD∙CB=A′B′∙C′D′/A′D′∙C′B′.
Poncelet desiderava fornire alla geometria un livello di si potevano ricondurre a questo. Fino a quando questo lavoro non fu concluso, la portata del concetto di genere rimase incerta. Il numero ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] nome. La durata di 365 giorni dell'anno vago non fu mai modificata con l'introduzione di giorni aggiuntivi allo scopo e dell'anno vago, erano collegati dal fatto che nell'anno vago c'era un giorno 'cardinale', il cui nome nel calendario rituale era ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] 17] è divergente soltanto se vi è una infinità di fattori. L'idea fu ripresa un secolo dopo da Dirichlet, in alcuni articoli del 1837 e 1839 che al di fuori del numero intero non c'è rigore e quindi non c'è verità matematica, che esso si nasconde ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] già citato del 1901 e in uno precedente del 1900, stabilì un confine superiore per tale errore, che fu notevolmente migliorato da Andrew C. Berry (nel 1941) e, indipendentemente, da Carl-Gustav Esseen (nel 1945). Essi trovarono che, nel caso classico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] du calcul différentiel et du calcul intégral (1802) che fu ristampato numerose volte fin oltre la metà dell'Ottocento.
Ben porta il suo nome, con un'infinità di punti di discontinuità
dove c e d sono costanti diverse tra loro. Si tratta di una ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...