Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] (saing) e varie specie di cervi e daini (gyi, thamin, sambar). Per la caccia grossa occorre un permesso e molti degli e della etnografia. Risalì l'Irawady a Mandalay e a Bhamo, e nel ritorno perdette gran parte delle raccolte nell'insurrezione e ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] file, corsa in circolo, caccia alla palla in circolo, palla al campo, palla avvelenata, tordo e cacciatore. Per i ragazzi dai oscillatorio delle braccia e rotatorio delle spalle, salire rapidamente le scale, esercizî di scatto, di raccolta a terra, ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] dai cristiani sudditi dei Saraceni; ma la voce, raccolta negli Annales Mettenses, è molto dubbia.
La spedizione fu preparata da C. cavalcare, esercitarsi nelle armi e nella caccia. I due figli, Carlo e Pipino, diedero gravi dispiaceri all ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] cui predominano le scene figurate, soprattutto di caccia. Se ne fecero anche in Italia e i più belli esempî sono offerti dal British Museum, ms. add. 17.397, e due legature delle raccolte De Marinis e Martini; legatura veneziana circa del 1490, dell' ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] sono sufficienti per motori non più destinati ai velocissimi caccia), grazie a un ulteriore aumento della superficie dell'alettatura raccolta dalla turbina ad impulsi raggiunge valori ancora maggiori di quelli della turbina a pressione costante, e ...
Leggi Tutto
TEATRO
Mario Verdone
Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] in un periodo in cui lo scrittore frequentò Pirandello - è stato raccolto dal figlio Glauco in un volume vallecchiano (Firenze 1970 storico ispirato a Pizzarro tra gl'Incas, La grande caccia al sole, è del 1964; gli hanno fatto seguito Commedia nera ( ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] fisico-chimiche, meccaniche e tecnologiche. Il riciclo dei termoplastici presuppone un'accurata raccolta differenziata, che autonomamente geometria secondo le necessità. I moderni caccia multiruolo e i velivoli senza pilota per usi sia militari ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] e pianeggianti, posti nelle immediate vicinanze; la presenza di animali domestici, accanto a testimonianze di caccia al quale nel 1961 è nata l'omonima Galleria ove sono conservati i beni artistici e storici da lui raccolti. Come già accennato, ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] e perché la parola grave di umana tristezza e d'insolita sapienza getta la sua ombra raccolta anche sulle scene vive di atteggiamenti e di quella luminosa fuga d'immagini sintetiche che è la caccia di Carlomagno; nelle soste trepidanti degl'Italiani ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] risalire all'antichissima saga germanica detta "caccia selvaggia" o "caccia di Wotan": una saga che il (l'Epistolario d'Arlecchino del Piccini [Jarro], Roma 1895, è una raccolta di documenti epistolari); vale per questo l'ampia bibliografia sulla ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...