• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Biografie [14]
Letteratura [7]
Storia [7]
Lingua [5]
Arti visive [4]
Lessicologia e lessicografia [2]
Diritto [2]
Linguistica generale [1]
Critica retorica e stilistica [1]
Cinema [1]

mescere

Enciclopedia Dantesca (1970)

mescere Luigi Peirone Ricorre, in rima rara (con esca e cresca) nel senso proprio di " versare da bere ", ma in contesto figurato: Cacciaguida invita D., anche se già ne conosce il pensiero in quanto [...] le anime vedono tutto rispecchiandosi in Dio, a esprimere a viva voce il suo desiderio, perché t'ausi / a dir la sete, sì che l'uom ti mesca (Pd XVII 12), " sì che tu possa essere soddisfatto ". Dal punto ... Leggi Tutto

Pressa, della

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pressa, della Arnaldo D'addario Consorteria magnatizia di Firenze; suoi esponenti erano già emersi nella vita pubblica della città molto prima che Cacciaguida li vedesse al potere, come D. gli fa ricordare [...] in Pd XVI 100-101. I cronisti (Malispini XLIX; Villani IV 10, VI 65, 68) ne ricordano le antiche origini, comuni ai Bonaguisi e ai Galigai, e citano i nomi mitici di un Uguccione e di un Bonaguisa armati ... Leggi Tutto

Pilli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pilli (Pigli) Arnaldo D'addario Consorteria consolare fiorentina, che D. fa citare mediante l'allusione allo stemma (la colonna del Vaio) da Cacciaguida (Pd XVI 103) come una fra le più cospicue già [...] nel sec. XII, insieme ai Sacchetti, ai Giuochi, ai Fifanti, ai Barucci, ai Galli e ai Chiaramontesi. Il Villani (IV 12) li annovera fra i " gentili uomini e grandi in quelli tempi " abitanti " nel quartiere ... Leggi Tutto
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – GENEALOGISTI – CACCIAGUIDA – CAMERINO – FIRENZE

FIRENZE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] esaltato dai cronisti in confronto all'età seguente e che Dante contrappose alla città dei tempi suoi come la Fiorenza di Cacciaguida. Ma anche a estendere il Comune di poche miglia fuor della "cerchia antica" quante aspre fazioni contro la nobiltà ... Leggi Tutto
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – GIOVANNI CAMILLO SAGRESTANI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

Arrigucci

Enciclopedia Dantesca (1970)

Arrigucci Simonetta Saffiotti Bernardi . Nobile famiglia fiorentina già decaduta, secondo quanto nota l'Ottimo, ai tempi di Dante. Questi la ricorda per bocca di Cacciaguida in Pd XVI 108, nel corso [...] per il Davidsohn questo avvenimento sarebbe da mettere in relazione con il detto Compagno. A questo personaggio probabilmente si riferisce Cacciaguida allorché afferma che gli A. eran già tratti / a le curule. Figlio di Compagno è un Arriguccio che ... Leggi Tutto

astro

Enciclopedia Dantesca (1970)

astro Mentre frequente è in D. l'uso di ‛ stella ', a. è presente solo in Pd XV 20, dove indica metaforicamente l'anima di Cacciaguida: tale dal corno che 'n destro si stende / a piè di quella croce [...] corse un astro / de la costellazion che lì resplende. Nella terzina a. è chiaramente connesso con l'immagine della ‛ costellazione ', in quanto singolo componente di un aggregato di corpi luminosi. Anzi, ... Leggi Tutto

ceppo

Enciclopedia Dantesca (1970)

ceppo . Ricorre soltanto in Pd XVI 106 col significato di " stirpe ", " schiatta originaria ", da cui discendono talune famiglie fiorentine che D. fa ricordare qui da Cacciaguida: Lo ceppo di che nacquero [...] i Calfucci / era già grande ... Leggi Tutto

Guidi, Guido IV il Vecchio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Guidi, Guido IV il Vecchio (Guido Guerra) Renato Piattoli , A lui D. non accenna mai direttamente nelle sue opere, tranne forse per larvata allusione quando Cacciaguida dice che dai Ravignani discese [...] il conte Guido (Pd XVI 98), indubbiamente con riferimento al conte Guido Guerra VI che era disceso dal matrimonio di Guido il Vecchio con Gualdrada Ravignani. Questo Guido è indicato da G. Villani (V 37) ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – FARINATA DEGLI UBERTI – CRISTIANO DI MAGONZA – CONTI ALBERTI – PRATOVECCHIO

Urbisaglia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Urbisaglia (Orbisaglia) Gino Franceschini Città della Marca d'Ancona, ai limiti fra i territori di Macerata e Fermo, ricordata da D. perché al suo tempo in completa decadenza. Cacciaguida infatti nell'illustrare [...] se ne vanno / di retro ad esse Chiusi e Sinigaglia (Pd XVI 67-75). Un legame fra la causa esposta da Cacciaguida e il motivo reale della caduta delle città portate ad esempio non è storicamente accettabile; sappiamo infatti che causa principale della ... Leggi Tutto
TAGS: PROCOPIO DI CESAREA – MARCA D'ANCONA – SAN GINESIO – CACCIAGUIDA – ANFITEATRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urbisaglia (2)
Mostra Tutti

Fifanti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fifanti (o Fisanti) Arnaldo D'addario Famiglia nobile di Firenze. I F. sono ricordati da D. (Pd XVI 104) fra le grandi consorterie del tempo di Cacciaguida, insieme ai Sacchetti, ai Giuochi, ai Barucci [...] e ai Galli. Il Malispini conferma questo giudizio di valore politico e sociale con la notizia della dignità equestre concessa da Carlo Magno a un Arnaldo F. e con l'accenno alla familiarità goduta da Alderigo ... Leggi Tutto
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – ARTE DEI MERCANTI – NAPOLEONE ORSINI – ETÀ COMUNALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
patèrno
paterno patèrno agg. [dal lat. paternus, der. di pater «padre»]. – 1. a. Del padre, che appartiene al padre o da lui proviene: l’amore p.; i consigli, i rimproveri p.; l’autorità p.; la casa p.; beni p. (e analogam. eredità p., quella costituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali