• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
962 risultati
Tutti i risultati [962]
Biografie [427]
Storia [187]
Religioni [94]
Letteratura [76]
Arti visive [68]
Lingua [49]
Diritto [40]
Geografia [27]
Italia [19]
Europa [19]

PUBBLICITA, LINGUAGGIO DELLA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PUBBLICITA, LINGUAGGIO DELLA Stefano Calabrese PUBBLICITÀ, LINGUAGGIO DELLA. – Narrare è persuadere? Il messaggio pubblicitario. Nuovi codici semiotici. Bibliografia Narrare è persuadere? – Nel mondo [...] della pubblicità è possibile scoprire un potenziale narrativo straordinario, una densità di storie senza pari. Siano esse ‘vere’ – autobiografie e racconti autoreferenziali veicolati dai testimonial – ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NARCISISMO PRIMARIO – GIUSEPPE GARIBALDI – MARSHALL MCLUHAN – INSIEME CONNESSO

RAGAZZI, LETTERATURA PER

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RAGAZZI, LETTERATURA PER. Stefano Calabrese – Letteratura e alfabetizzazione. Le due tradizioni della letteratura per l’infanzia. Gli stili cognitivi. Bibliografia Letteratura e alfabetizzazione. – [...] A lungo, la migliore spiegazione storica della nascita tardiva di una letteratura per l’infanzia è stata quella di Philippe Ariès, in base alla quale un mercato editoriale per utenti pre- e postpuberali ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOINE DE SAINT-EXUPÉRY – PROGRESSIONE GEOMETRICA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – AVVENTURE DI PINOCCHIO – LETTERATURA DI GENERE

MAURO, Domenico

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURO, Domenico Umberto Bosco Poeta e patriota, nato a S. Demetrio Corone (Cosenza) il 13 gennaio 1812, morto a Firenze il 17 gennaio 1873. Prese attivissima parte ai moti del 1848 a Napoli e in Calabria; [...] e truci, che è forse il più caratteristico prodotto del byronismo esasperato che improntò di sé il romanticismo meridionale e specialmente il calabrese. Bibl.: F. De Sanctis, La lett. ital. nel sec. XIX, 8ª ed., Napoli 1927, pp. 74-87, e le note di B ... Leggi Tutto
TAGS: DIVINA COMMEDIA – MOTI DEL 1848 – ROMANTICISMO – ISOLE IONIE – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURO, Domenico (3)
Mostra Tutti

CASTRILLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRILLI, Vincenzo Domenico Miani-Calabrese Nacque a Campobasso l'11 ag. 1885 da Carlo e Maria Ricciuti. Laureatosi (1907), entrava per concorso al ministero della Pubblica Istruzione. Poco più di [...] di statistica dell'università di Bari, 1926-27). Bibl.: Per la biografia del C. e l'elenco dei suoi scritti si veda D. Miani-Calabrese, V. C.,in Studi senesi, s. 3, LXIV (1952), 3, pp. 524-46. Si tengano presenti anche i necrologi redatti da P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUFFO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFO, Giacomo Maria Concetta Calabrese – Nacque nel 1628 da Pietro, figlio cadetto del duca di Bagnara, e da Agata Balsamo, viscontessa di Francavilla. Dopo la morte del nonno materno Giacomo Balsamo, [...] la guerra de Mesina (1674-1678), Madrid 2002, pp. 523, 525, 545, 551, 606, 616; Id., La rivolta antispagnola di Messina. Cause e antecedenti (1591-1674), Soveria Mannelli 2011, p. 259; M.C. Calabrese, L’epopea dei Ruffo, Roma-Bari 2014, pp. 205-240. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – GIOVANNI ALFONSO BORELLI – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – MARCELLO MALPIGHI – LORENZO MAGALOTTI

TEDESCHI TREVES, Virginia

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEDESCHI TREVES, Virginia Stefano Calabrese (Cordelia). – Non molte sono le notizie riguardanti la vita di questa scrittrice meglio nota con lo pseudonimo di Cordelia. Nacque a Verona il 22 marzo 1849 [...] Verdirame, Narratrici e lettrici (1850-1950). Le letture della nonna dalla Contessa Lara a Luciana Peverelli, Padova 2009, ad ind.; Letteratura per l’infanzia. Dall’Unità d’Italia all’epoca fascista, a cura di S. Calabrese, Milano 2011, pp. 199-203. ... Leggi Tutto
TAGS: EMANCIPAZIONE FEMMINILE – GABRIELE D’ANNUNZIO – EDMONDO DE AMICIS – LUCIANA PEVERELLI – OMONIMA TRAGEDIA

LEONZIO Pilato

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONZIO Pilato Paolo Falzone Calabrese, forse di Piana Calabra, nei pressi di Reggio, nacque intorno al 1310. Quanto della sua vicenda biografica è possibile ricostruire dipende, essenzialmente, da [...] origini tessale, non vi è dubbio che sua terra d'origine fu la Calabria; ciò è dimostrato dalla presenza di volgarismi calabresi nei suoi commenti a Omero. È noto inoltre che egli dichiarava di essere stato auditor di Barlaam Calabro, il che permette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – PIER CANDIDO DECEMBRIO – GIOVANNI MALPAGHINI – FRANCESCO PETRARCA – GIOVANNI BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONZIO Pilato (1)
Mostra Tutti

ABENANTE, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABENANTE, Ottavio Roberto Zapperi Calabrese, capitano d'armi a Rossano nel 1554, accusato di eresia, nel 1568era detenuto nelle carceri napoletane della Gran Corte della Vicaria. Il 20 marzo 1568, il [...] viceré ordinò, su richiesta del Santo Uffizio, che fosse trasferito a Roma. Ma due mesi dopo, con dispaccio del 25maggio 1568, l'A. ottenne di essere liberato, previo deposito di 1000 ducati e 100 once, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO Alessandro Pratesi Calabrese, professò la regola monastica cisterciense presso il monastero di S. Maria della Sambucina, tra la fine del sec. XII e il principio dei XIII. Le notizie secondo [...] catholica… , I, Monasterii 1913, p. 261; F. Snieders, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII, Paris 1935, col. 666; A. Pratesi, Carte latine di abbazie calabresi…, Città del Vaticano 1958, pp. XXIX, XXXII e docc. nn. 69, 85, 87-90, 92 s., 95 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUALITA DEI SERVIZI

XXI Secolo (2010)

Qualità dei servizi Armando Calabrese Nathan Levialdi Ghiron I servizi generano una quota rilevante del prodotto interno lordo (PIL) e occupano gran parte della forza lavoro nelle economie avanzate [...] rappresentando un fondamentale settore dell’economia e una delle priorità dei Paesi industrializzati. Esistono molteplici definizioni di servizio, ciascuna delle quali si caratterizza per una particolare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97
Vocabolario
calabrése
calabrese calabrése agg. e s. m. e f. – 1. Della Calabria; abitante o nativo della Calabria. Dialetti c. (e complessivamente il calabro s. m.), i dialetti italiani parlati in Calabria, con peculiarità che da un lato li distinguono dai dialetti...
biancomangiare
biancomangiare s. m. [comp. di bianco1 e mangiare; nel sign. 1, dal fr. blanc-manger]. – 1. Dolce a base di latte di mandorle rappreso, panna, zucchero e rum, tipico della cucina francese. Nella cucina italiana antica aveva lo stesso nome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali