Diritto all’istruzione scolastica e disabilità
Enrico Scoditti
La Corte di cassazione, modificando il precedente orientamento, ha nel 2014 riconosciuto la giurisdizione del giudice ordinario nelle controversie [...] . sarda, 2009, 641 e Trib. Napoli, 14.3.2006, in Foro it. Rep., 2007, voce Istruzione pubblica, n. 321.
2 Trib. Reggio Calabria, 9.4.2007, in Famiglia e minori, 2007, fasc. 10, 73; Trib. Napoli, 25.11.2004, in Foro it. Rep., 2005, voce Giurisdizione ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] , Nobiliario diSicilia, I, Palermo 1912, p. 334; D. Puzzolo Sigillo, Ancora per M. G., in L'Eco della Sicilia edella Calabria, 6 febbr. 1926; Diz. dei sicilianiillustri, Palermo 1939, p. 252; C. Giardina, M. G., in Studi di storia del diritto ...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] . 296-300. Solo nel sec. XX appaiono studi criticamente più attendibili: tale quello di V. G. Galati, in Gli scrittori delle Calabrie, I, Firenze 1928, pp. 212-225. D'importanza fondamentale, per inquadrare storicamente la figura e l'opera dell'A., è ...
Leggi Tutto
Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Danno da ritardo
Raffaele Greco
Responsabilità della Pubblica AmministrazioneDanno da ritardo
La giurisprudenza prosegue la propria opera di approfondimento [...] , n. 1111, in Foro amm. - TAR, 2011, 5; TAR Toscana, sez. II, 18.2.2011, n. 341, in Guida dir., 2011, 11, 95.
11 Cfr. TAR Calabria, Catanzaro, sez. I, 5.3.2011, n. 309, in Foro amm. - TAR, 2011, 3, 993; TAR Lombardia, Milano, sez. I, 12.1.2011, n. 35 ...
Leggi Tutto
Responsabilità della p.a. per illecito del dipendente
Carmine Russo
La Suprema Corte torna sulla questione dei limiti della responsabilità verso terzi della pubblica amministrazione per i danni cagionati [...] , XV ed., Napoli, 1989, 1168.
2 Cons. St., VI, 14. 11. 2014, n. 5600.
3 TAR Catania, I, 25. 7. 2013, n. 2166; TAR Reggio Calabria, I, 11. 8. 2012, n. 536; Cons. St., V, 4.3.2008, n. 890.
4 Cass. civ., sez. lav., 7. 8. 1997, n. 7331; Cass ...
Leggi Tutto
ROFFREDO DA BENEVENTO
DDaniela Novarese
Al di là della tradizione beneventana che lo vuole discendente dal longobardo Rofrit, vissuto intorno al sec. IX, congiunto di Atenolfo conte di Capua, o della [...] sulle "Quaestiones" civilistiche, in Aspetti dell'insegnamento giuridico nelle Università medievali, I, Le 'quaestiones disputatae', Reggio Calabria 1974, ad indicem; G. D'Amelio, Carlo di Tocco, in Dizionario Biografico degli Italiani, XX, Roma ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] trent'anni i Romani poterono procedere alla conquista di tutta la penisola italiana, dalla linea Pisa-Rimini a Reggio Calabria. Durante la conquista della penisola nella classe di governo romana si sviluppò una tendenza, una 'voglia' d'impero, che ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] che dicevano le schede del censimento. Perché se è vero che in Sardegna e nella Sicilia interna, così come in gran parte della Calabria e della Puglia, esse restavano a casa a governare i pochi animali da cortile e i bambini – e magari, come notava ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] rettifica dell'accordo siglato fra Ortona e Lanciano. In tale occasione ottenne dalla sovrana (3 maggio) e dal duca di Calabria, Luigi d'Angiò (21 maggio), la promulgazione di due editti che concedevano a G. pieno mandato nel procedere contro il ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] conventi dell'Ordine. Alcuni di loro conducevano un'esistenza da eremiti, privi di tutto, dentro grotte dell'Umbria o della Calabria, coperti di vesti corte e rattoppate. Altri erano fuggiti dai conventi toscani per trovare rifugio in Sicilia. Ma gli ...
Leggi Tutto
calabriano
agg. e s. m. [dal nome della Calabria]. – In geologia, il più antico piano di facies marina del pleistocene, i cui terreni tipici, costituiti da formazioni sabbioso-argillose contenenti molluschi marini proprî di mari freddi, si...
calabro
càlabro agg. [dal lat. Calăber -bri], letter. – 1. Calabrese, della Calabria: Appennino c.; più frequente in composizione, come primo o secondo elemento: le ferrovie calabro-lucane, o lucano-calabre. 2. agg. e s. m. (f. -a) Relativo...