Insieme di procedimenti matematici atti a dare la soluzione di un dato problema.
Informatica
Sistemi di c. Complesso di unità periferiche con le quali e per mezzo delle quali un calcolatore, specialmente [...] per garantire un abbondante flusso di dati in ingresso per il calcolatore e lo smistamento del flusso di dati in uscita, di riassumere e fissare in regole (regole di c.).
C. simbolico Indica lo studio di algoritmi (detti anche algoritmi di ...
Leggi Tutto
OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO (od operatorio, calcolo)
Tullio Viola
Riteniamo opportuno aggiungere alle considerazioni svolte nelle voci: operatori (App. III, 11, p. 317) e simbolico, calcolo (App. [...] trasforma una generica funzione F = F(t) definita in (0, + ∞), in altra f = f (s) della variabile complessa s:
(v. simbolico, calcolo, loc. cit.). Si pensi all'analogo o. Φ di Fourier, pur dotato di caratteri molto diversi:
In questa [3] s'intende F ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] vaste di equazioni differenziali. Molto importante è stato inoltre lo sviluppo del calcolo (➔) simbolico, cioè lo studio di algoritmi per il calcolo approssimato delle operazioni tipiche dell’a. matematica classica attraverso l’uso degli elaboratori ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] proprietà possono inquadrarsi nella teoria delle d., consentendo uno sviluppo analitico perfettamente rigoroso del calcolo di Dirac; lo stesso dicasi del calcolosimbolico di Heaviside ecc. La teoria delle d. ha già avuto importanti applicazioni, per ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] questo corpo di o., Mikusiński dà una fondazione rigorosa ai metodi del calcolosimbolico senza far uso di trasformazioni integrali.
O. logico
In logica matematica è un simbolo che trasforma una forma enunciativa in un enunciato, in un individuo o ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] A e B sono forme lineari.Formule di questo tipo si possono ora verificare facilmente utilizzando i comuni sistemi di calcolosimbolico (Reduce, Maple, Mathematica ecc.).Tra queste formule ve ne sono alcune da cui segue facilmente che ogni carta è 4 ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] di sistemi di equazioni polinomiali non lineari. Recenti studi di calcolosimbolico e algebra computazionale hanno ricondotto la risoluzione di tali sistemi al calcolo di autovalori di matrici di grandi dimensioni.
Problemi di CAGD (Computer ...
Leggi Tutto
(II, p. 421; App. II, I, p. 125; III, I, p. 61; IV, I, p. 83)
Negli ultimi dieci anni lo sviluppo dell'a. è stato molto vivace. Ai temi di ricerca già consolidati se ne sono aggiunti nuovi e ne sono stati [...] eventualmente se esse siano finite.
Questi e altri algoritmi a essi connessi sono stati implementati su sistemi di calcolosimbolico a volte di dimensioni assai elevate, alcuni utilizzabili su personal computer, altri solo su macchine di prestazioni ...
Leggi Tutto
Lo scopo principale dell'a. c. consiste nello studio di raggruppamenti di elementi in insiemi. Di norma, si ha soltanto un numero finito di elementi e i raggruppamenti debbono soddisfare condizioni particolari [...] . Se {an} e {bn} sono due successioni con
per ogni n, allora
Lo studio di queste relazioni inverse si fa attraverso il calcolosimbolico di Blissard, nel quale le successioni {an} vengono trattate come variabili an ⊄ an, e
Se ora c e γ sono variabili ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Torino 1908 - ivi 1992). Prof. di analisi matematica alla Scuola normale superiore di Pisa (1948), poi a Roma presso la facoltà di scienze e, dal 1962, presso quella d'ingegneria; [...] e di matematica applicata. È stato tra i primi collaboratori, e poi direttore, dell'Istituto nazionale per le applicazioni del calcolo. Tra le sue opere: Calcolosimbolico (1943); Stability problems of solutions of differential equations (1966). ...
Leggi Tutto
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...
operatorio
operatòrio agg. [dal lat. tardo operatorius]. – 1. Che riguarda l’operare, l’operazione; anticam. anche con il senso di operativo. Oggi usato soprattutto con riferimento all’operazione chirurgica: medicina o., la branca della scienza...