Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] e la striscia parallela all'asse neutro cui corrisponde la tensione calcolata, z la larghezza della detta striscia.
La legge di variazione τ dipende dalla forma della sezione. Nel caso della sezione rettangolare con armatura semplice, la legge di ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] elementari tra loro indipendenti. Dalla teoria elementare del calcolodelle probabilità, si deduce che la probabilità di viene indicato come drift o "deriva genetica". Le variazionidelle frequenze geniche sono tanto più grandi quanto più piccola ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] sempre empirica (come, per es., quella dellevariazioni concomitanti), ma reali leggi e categorie, dotate come costitutiva dell'accadere, anche quando essa si presenti nella forma apparentemente contraddittoria di un calcolodelle probabilità. ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] ricavano l'energia per ricaricarsi dalle continue variazioni di temperatura.
Il regolatore. - L'elemento fondamentale del calcolo d'un orologio e del suo funzionamento riposa sul numero delle oscillazioni isocrone compiute dal regolatore (pendolo o ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] dellevariazionidell'intensità orizzontale e della declinazione magnetica terrestre, come pure con quella della frequenza delle dà il modo di calcolare la somma della massa delle loro componenti in termini, per esempio, della massa del Sole, e ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] rischio rende assai elevati gl'interessi del prestito marittimo (ναυτικὸν δάνεισμα) calcolati per la durata del viaggio. Nel sec. II a. C mercato dei capitali. Sulla base appunto dellevariazioni nel tasso dello sconto si può constatare che dal 1875 ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] di Newton (adottato da quasi tutte le calcolatrici tascabili per il calcolodelle radici quadrate): xn=xn₋₁−(x²n₋₁−2pxn₋₁+ inerente alla stabilità del metodo, in quanto esprime la variazionedella soluzione numerica in rapporto a quella sui dati al ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] entrate nell'uso.
Per la costruzione delle eliche ha grande importanza il calcolodelle sollecitazioni a cui si trova sottoposto il ma una soluzione soddisfacente si ha anche dalla sola variazione del passo, che si ottiene facendo le pale girevoli ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] dati d'osservazione; b) si assoggetta al calcolo anche il criterio della convenienza economica: alle quantità che esistono nel tener conto delle ripercussioni ossia dellevariazioni che ne conseguono nelle altre.
L'indicazione dell'ofelimità non ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] generale né estensibile a tutto il campo dellevariazioni elastiche possibili, è largamente applicata per la , il loro impiego facilita in molti casi lo sviluppo dei calcoli di stabilità. Consideriamo ora il caso più frequente nelle applicazioni ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
variazionale
agg. [der. di variazione]. – Nel linguaggio scient., relativo a una variazione o a variazioni. Per es., in fisica, induzione v., l’induzione elettromagnetica prodotta da variazioni di un campo magnetico (si contrappone a mozionale,...