THAILANDIA.
Libera D'Alessandro
Paola Salvatori
Matteo Marelli
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. [...] del 22%, mentre sono diminuiti nell’ultimo trimestre (calcolo effettuato anno su anno). Ciò nonostante, la Banca mondiale the North), di compiere, attraverso la registrazione dellevariazioni luminose, una riflessione ‘impressionista’ sul tempo. ...
Leggi Tutto
Le cèntine sono sistemi resistenti provvisorî, necessarî per dare la forma e il sostegno agli archi e alle vòlte durante la costruzione. I materiali più adatti per la loro formazione sono il legno e il [...] durante la costruzione e del cedimento della vòlta al disarmo. Il calo delle centine deriva dalle deformazioni elastiche dei loro elementi, dallo stringersi delle giunzioni, dall'effetto dellevariazioni igrometriche e termiche sul legname. Non ...
Leggi Tutto
Vengono chiamati a.e. i valori monetari delle variabili studiate dalla macroeconomia (cfr. App. III, ii, p. 3), per es. il reddito, gli investimenti, le importazioni, ecc. Tali valori sono misurati con [...] determinate, a seconda di caratteristiche connesse coi metodi di calcolo impiegati o con le finalità prevedibili di impiego dei di valutazione che non risentano dellevariazioni dei prezzi (a. a prezzi costanti) o delle diverse parità monetarie (a. ...
Leggi Tutto
Termine con cui viene designato in statistica un calcolo avente per fine di misurare l'effetto dellevariazioni dei prezzi delle merci e dei servizi di largo consumo sui bilanci di famiglia delle categorie [...] famiglie scelte nell'intera collettività. Ai fini del calcolo degl'indici del c. della v. la famiglia considerata è una famiglia tipo della scala mobile e alle variazionidell'indice del c. della v. viene fatto corrispondere un incremento della ...
Leggi Tutto
Sommo geometra e astronomo greco (408-355 a. C.). Povero, poté studiare ad Atene grazie alle sovvenzioni di amici e udirvi i grandi maestri, soprattutto Platone. Si recò in seguito in Egitto, munito di [...] infinito, col cosiddetto metodo di esaustione (v. integrale, calcolo), dove si perviene per assurdo ad assodare l'eguaglianza su due poli che le son proprî. A render conto dellevariazioni di velocità dei pianeti, del loro stare e retrogradare, e ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Lorenzo
Gaspare Ambrosini
Astronomo, nato a Cortemaggiore (Piacenza) il 9 ottobre 1824, morto a Roma il 10 dicembre 1889. Laureato ad honorem in matematica nel 1847 all'università di Bologna, [...] memoria sui Principi del calcolo differenziale, che venne presentata da A. Cauchy all'Accademia delle scienze di Parigi, e delle macchie del Sole; 4. lo studio dellevariazioni del diametro del Sole, in connessione col ciclo undecennale delle macchie ...
Leggi Tutto
HITTORF, Johann Wilhelm
Alfredo Quartaroli
Chimico e fisico, nato a Bonn il 27 marzo 1824, morto a Münster (Vestfalia) il 28 novembre 1914. Si laureò nel 1846 in matematica; poi si dedicò a ricerche [...] Kohlrausch sulla conducibilità molecolare limite e nel calcolodelle mobilità elettrolitiche. Le memorie originali di H già, insieme con J. Plücker, eseguite ricerche sulle variazioni degli spettri con la temperatura (1865); facendo scoccare scariche ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] più semplice della stazionarietà o costanza degli elementi dati e quella più complessa dellavariazione degli . accentrata, è venuta sempre più chiarendosi l’esigenza della razionalità. Il calcolo economico, trascurato nelle sue prime fasi dall’e. ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] il 12C. Dal punto di vista pratico, può essere calcolato sommando i pesi atomici di tutti gli atomi presenti nella assumere solo valori discontinui. Le variazioni di energia fra due successivi moti interni dello stesso tipo seguono l’ordine seguente ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA
Antonio Carrelli
. La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] calorimetriche o simili, ma una volta fatto questo, rimane nel calcolo di ΔE una costante d'integrazione arbitraria. In realtà il valore da:
La conoscenza della legge di variazione dei calori specifici e dellavariazionedell'energia interna allo zero ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
variazionale
agg. [der. di variazione]. – Nel linguaggio scient., relativo a una variazione o a variazioni. Per es., in fisica, induzione v., l’induzione elettromagnetica prodotta da variazioni di un campo magnetico (si contrappone a mozionale,...