RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] sul cammino del raggio non soltanto le variazionidella velocità della luce, ma anche le deviazioni delle γικ dai valori euclidei.
Nel caso di un raggio stellare che sfiori il lembo del Sole, dai calcoli si ottiene un angolo di deflessione pari ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] era omogeneo, almeno a causa della turbolenza e dellavariazione con l'altezza dell'indice di rifrazione (n=√-e-/-ε0 O, fatta l'ipotesi che sia anche r=∣P−O∣≫λ, si può calcolare Ei(P) come campo di una sorgente elementare equivalente situata in O e ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] la proteina gliofibrillare acida (GFAP), il ruolo della quale non è noto; la sintesi della GFAP, estremamente attiva e rapida, è un indicatore sensibile dellevariazioni funzionali degli astrociti. Queste cellule costituiscono complessivamente circa ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] scrivere un'equazione che pone in relazione le due specie:
2FeCO3+3H2O⇄Fe2O3+2H2CO3+2H++2e.
Dal valore dellavariazione di energia libera della reazione ΔG0R=+16,87 kcal) si calcola il valore di E0 (=+0,37 volt) e quindi
Eh=E0+0,03 log (a²H2CO3•a²H ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] certo profitto, la cui entità dipendeva dal gioco dellevariazioni dei cambi, ma che comunque appariva abbastanza sicuro . Ma non si trattava solo di rischi - più o meno calcolati -; il potere del denaro s'insinuava nei consigli di Stato, nelle ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] a livello della struttura proteica. Il contributo dellevariazionidella conformazione proteica durante libero).
La fig. 6 riporta la rappresentazione, elaborata da un calcolatore, di un meccanismo che prevede quattro intermedi di reazione, due ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] output era costituito dalle residenze determinate in base al calcolodelle distanze in linea d'aria, nei modelli più ben noti, regione per regione, gli andamenti qualitativi dellevariazioni cicliche dei volumi defluenti in ogni sezione di un corso ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] urbano, sensibile mercato che registra le variazionidella congiuntura ma che, nello stesso tempo, . 15-43]); le entrate sono esposte nella Tab. 24. Per il calcolodelle retribuzioni, Brian Pullan, Wage-Earners and the Venetian Economy, 1550-1630, ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] e ricodificazione. Inoltre, qualcosa di simile al calcolo matematico avviene in tutte le regioni nucleari, è sensibile a queste reazioni e si modifica a seconda dellevariazioni nell'esperienza soggettiva generale del dolore.
c) Meccanismi periferici ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] , considerando serrature a combinazione anziché dadi, per variazioni speciali con ripetizione, dove aveva un ruolo anche anche applicazioni del teorema di Pitagora, quali il calcolodell'altezza di una torre. La maggioranza degli esercizi riguardava ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
variazionale
agg. [der. di variazione]. – Nel linguaggio scient., relativo a una variazione o a variazioni. Per es., in fisica, induzione v., l’induzione elettromagnetica prodotta da variazioni di un campo magnetico (si contrappone a mozionale,...