Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] sistemi', e cioè i costruttori dei calcolatori, gli specialisti della ricerca operativa, i programmatori elettronici e piuttosto tra due specie biologicamente distinte.
Anche dellevariazioni utopiche sul tema dell'evoluzione, e anzi più di queste che ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] discontinua, egli sceglierà, indipendentemente dal livello, le variazioni più approfondenti, senza inibirsene di nuove oltre questa , purché verosimilmente non poligenetici. Il calcolodella maggioranza, della quale accettare la lezione, si effettua ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] dei dati ottenuti sperimentalmente con quelli ricavabili dalle curve calcolatedelle figg. 4 e 5. Particolarmente degno di nota di azione. La durata dellavariazionedell'eccitabilità è limitata alla durata dell'impulso rappresentato dal potenziale ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] non si può dire a proposito dell'omeostasi: in tale caso, ad onta dellevariazioni ambientali che si ripercuotono sul feedback. Nel primo caso, per quanto possa essere accurato il calcolo preventivo, la sicurezza di raggiungerlo non è mai totale, nel ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] e organizzarli in arrangiamenti appropriati. I calcoli basati su modelli di aggregati, o clusters (NH3)n, con diverse geometrie hanno dimostrato che l'accumulo richiede energie più elevate dellevariazioni di orientamento. Si potrebbe notare che ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] che contiene tre parole e quattro morfemi diversi (nel sistema standard di calcolo dei morfemi, "wolf> + "-s" sono considerati due morfemi, La risposta di Chomsky al problema dellevariazioni interlinguistiche suggerisce che tutte le opzioni ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] e, infine, creare nuovi strumenti matematici, quali il calcolodelle derivate parziali, la geometria differenziale e le equazioni alle , come in tutte le teorie che considerano le variazioni nel tempo, ogni criterio di stabilità ha un carattere ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] (per es.: inulina, un polifruttano con peso molecolare di circa 5.500). Dalla variazionedella concentrazione del marcante si riesce a calcolare direttamente il flusso volumetrico.
Si deve tenere presente, durante la misurazione e l'interpretazione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] a è l'accelerazione, costante.
Lo studio di altre variazioni di qualità, nel corso del XIV sec., permise di di un numero non quadrato perfetto. Seguono un procedimento per il calcolodella data di Pasqua e una serie di problemi pratici che includono ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] sopra descritte e una rappresentazione tipica dellavariazionedell'intensità con lo spessore è indicata immediati del gruppo L sono gli elementi del gruppo M. Il calcolodelle sezioni d'urto per la frammentazione mostra che è possibile riprodurre ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
variazionale
agg. [der. di variazione]. – Nel linguaggio scient., relativo a una variazione o a variazioni. Per es., in fisica, induzione v., l’induzione elettromagnetica prodotta da variazioni di un campo magnetico (si contrappone a mozionale,...