Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] alla serie che esprime la probabilità della distribuzione dellevariazioni le cui classi formano una progressione darci apprezzamenti particolarmente suggestivi: si tratta del calcolodell'aumento della speranza di vita consecutivo all'elimina zione ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] il motivo geometrico obbliga a un preliminare esattissimo calcolo degli spazî, se esso deve correre senza far consistere la storia dell'arte e la comprensione storica dellevariazioni formali, in un meccanico incasellamento delle opere entro quelle ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] di dipolo elettrico (che fornisce un'indicazione dellavariazionedella distribuzione di carica elettronica nella molecola in seguito Hückel a molecole aromatiche, prendiamo in considerazione il calcolodell'energia di risonanza. Come si ricorderà, l ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] e altri, 1973), vale a dire in conseguenza dellevariazioni di richiesta energetica che esse promuovono.
L'eccitazione dei sinistro che permette un calcolo attendibile, oltre che della frazione di eiezione, della velocità massima e media ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] stesso: li acquista tutti in cambio di moneta, per la quale calcola (quando la possegga di già) o paga (quando la debba dellevariazioni del livello del reddito o della possibilità che il livello del reddito divenga effettivamente una funzione dell ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] variabile, del punto di massimo, mentre E rappresenta la variazione, variabile ma non incognita, che facciamo subire al punto parola capace di porre in dubbio la mia scoperta del calcolodelle differenze, su cui verteva la vera questione. Notai che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] da γ: il primo addendo, 1/2, può essere calcolato ricorrendo soltanto al principio di equivalenza, determinando la deflessione che .
Di grande interesse è quindi la misura dellevariazioni temporali della costante H in funzione del tempo cosmologico. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] apparente dell'astro e la variazione effettivamente osservabile, e come Tolomeo taccia su questa discrepanza. Tale silenzio potrebbe essere giustificato, se Tolomeo considerava il proprio modello lunare valido soltanto per il calcolodelle posizioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolodelle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolodelle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] dei gas può essere trattata solamente con lo strumento del calcolodelle probabilità.
Come emerge già in uno dei suoi primi politica, a indurre Lexis a dedicarsi all'analisi dellavariazione di serie di osservazioni condotte in successivi periodi ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] interrotta immediatamente dopo la sua attivazione: la variazione di energia è molto modesta e di conseguenza costante in un determinato momento dell'attività cellulare, quando viene utilizzato nel calcolodelle equazioni del potenziale di membrana ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
variazionale
agg. [der. di variazione]. – Nel linguaggio scient., relativo a una variazione o a variazioni. Per es., in fisica, induzione v., l’induzione elettromagnetica prodotta da variazioni di un campo magnetico (si contrappone a mozionale,...