Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] ) dellavariazione del prezzo relativo pi/pj. Tale conseguenza è costituita da un aumento della domanda idealmente nel punto di coordinate (q₀, p₀), calcolare in quel punto la derivata della quantità rispetto al prezzo, nonché il valore medio ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] Perciò la struttura della società sarebbe rimasta fissa e, a meno di variazionidella ricchezza totale che in un mercato perfetto, dando delle misure cardinali ai desideri di ciascuno. Tornava cioè il semplice calcolo dei piaceri e dei dolori, ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] come pure quanto le variazionidell'intensità energetica siano influenzate dall'aumentato valore in denaro delle merci trasportate. Certamente, il alto costo per apparecchiature di misura o di calcolo o quando si debbano alimentare piccole utenze ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] , fino a che le successive imitazioni e gli errori di calcolo e di aspettative non provocano una riduzione del saggio di profitto economici nei vari paesi. L'eccezionalità delle spinte derivanti dalle variazioni del prezzo del petrolio, nonché la ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] variazioni nel tempo? Quale funzione esercitano i percettori di profitto nel processo di cambiamento o di crescita dell' genere: spesso può ricorrere all'esperienza passata o a un calcolo di probabilità oggettiva per valutare il 'rischio' che un' ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] una grandezza indipendente dal sistema di prezzi impiegato nel calcolo e quindi dal tasso di interesse adottato. Detto considera, nell'ambito delle fasi di transizione della teoria quantitativa, gli effetti di variazionidella quantità di moneta che ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] , al calcolo dei moltiplicatori settoriali di produzione, reddito, occupazione, ecc. - o analisi di simulazione (o di impatto, o di previsione condizionale): misura degli effetti di variazioni del livello o della composizione della domanda finale ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] del calcolo finanziario, furono ripresi e ampliati da Luigi Einaudi con la sua parabola della " di variazionidella domanda, e se si tiene conto dell'intervallo necessario ad adeguare l'offerta alla nuova domanda, si avrà traslazione dell'imposta ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] Data la difficoltà di un calcolo preciso, si suppone convenzionalmente che l'intero ammontare delle imposte indirette sia trasferito sul di prospettive riferite al medio-lungo periodo; la variazionedelle scorte è sovente, invece, il risultato di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] il gioco delle contrattazioni, e cioè non soltanto delle effettive variazioni di valore ma anche degli umori e delle volontà di ma ha oltre a questo un certo valore implicito calcolabile in rapporto al profitto potenziale, un valore che comunemente ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
variazionale
agg. [der. di variazione]. – Nel linguaggio scient., relativo a una variazione o a variazioni. Per es., in fisica, induzione v., l’induzione elettromagnetica prodotta da variazioni di un campo magnetico (si contrappone a mozionale,...