Rappresentazione schematica dell’andamento di un fenomeno o di un’attività (➔ diagramma). Il ricorso a un g. permette sia di rappresentare sia di effettuare direttamente alcune operazioni di matematica: [...] i suoi metodi grafici per la risoluzione dei problemi geometrici. I procedimenti di calcolo grafico sono stati, però, via via sostituiti da procedimenti di calcolonumerico mediante l’uso dell’elaboratore elettronico. Nella fig. si dà, a titolo di ...
Leggi Tutto
secante In geometria, retta s. (o semplicemente s.) una curva piana c in un punto P è ogni retta r che passi per P e non sia tangente in P a c (fig. A); può però accadere che una retta r s. in P sia tangente [...] del coseno di α; non è definita per gli angoli (come l’angolo retto) in cui il coseno si annulla.
Nel calcolonumerico, metodo delle s., metodo che permette di trovare valori approssimati delle soluzioni di un’equazione e che si applica quando non si ...
Leggi Tutto
Matematico, astronomo e uomo politico (Fontenay-le-Comte 1540 - Parigi 1603). Studiò legge a Poitiers, fu avvocato (fino al 1567), poi consigliere al parlamento di Bretagna (1573-82), quindi maître des [...] Adriano Romano. Si dichiarò, a ragione, creatore della logistica speciosa, cioè del calcolo letterale o algebrico (in contrapposto alla logistica numerosa, o calcolonumerico); a lui forse è dovuta la cosiddetta formula di Moivre (v. Moivre, Abraham ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] integrazione per serie o procedimenti che permettono la sostituzione delle e. differenziali con sistemi di e. algebriche (➔ numerico, calcolo), alle differenze finite, agli elementi finiti ecc.
La teoria delle e. differenziali negli ultimi anni del ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] sono spesso poco accurate, vi è stata una proliferazione di procedure alternative basate sulla simulazione e sul calcolonumerico.
Indagini campionarie. - Le indagini campionarie costituiscono una delle aree di ricerca più antiche e più importanti ...
Leggi Tutto
NUMERI, Teoria dei
Enrico Bombieri
Gli sviluppi recenti della t. dei n. (v. aritmetica: Aritmetica inferiore o teoria dei numeri, IV, p. 370) hanno condotto alla soluzione di problemi fondamentali e [...] finito di soluzioni oltre a quelle note. La risoluzione completa di questa equazione è ricondotta infine a un calcolonumerico finito, seppure estremamente lungo.
Il problema delle soluzioni razionali di un'equazione in due variabili f(x, y) = 0 ...
Leggi Tutto
Lo scopo principale dell'a. c. consiste nello studio di raggruppamenti di elementi in insiemi. Di norma, si ha soltanto un numero finito di elementi e i raggruppamenti debbono soddisfare condizioni particolari [...] primi distinti ≤ √n. La formula esatta precedente è di scarsa utilità anche dal punto di vista del calcolonumerico, in quanto essa contiene troppi termini. Formule approssimate per π(n) si possono ottenere usando le disuguaglianze di esclusione ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Palermo il 28 ottobre 1880, morto ivi il 7 settembre 1947. Studiò matematiche alla Scuola normale superiore di Pisa ed all'università di Palermo, dove si laureò nel 1902. Nel 1911 divenne [...] tutta la sua opera, egli trattò questioni asintotiche sui numeri primi e creò un calcolonumerico integrale, che permette di sintetizzare numerose proprietà aritmetiche e di trovarne numerose altre. Importanti contributi portò il C. alla teoria delle ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] andamento soltanto in termini qualitativi, oppure determinarlo in termini quantitativi esatti (eventualmente attraverso il calcolonumerico assistito dall'elaboratore elettronico). Tuttavia, nei confronti di certe classi di fenomeni, il modello ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Lucio Bianco-Mario Lucertini
(App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669)
Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, ha acquisito soltanto negli [...] . I filoni relativi all'ottimizzazione nel continuo hanno avuto tradizionalmente forti legami con l'analisi matematica, il calcolonumerico, la teoria del controllo e, sul versante applicativo, con la modellistica economica e con alcuni settori dell ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...