Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Comprendente le regioni dell’Anatolia (formalmente in Asia) e della Tracia dell’Est [...] curda offerte dalla pace di Sèvres sono soffocate. I Curdi si rivoltano nel 1925, in seguito all’abolizione del califfato, e nel 1930 provocano la violenta reazione del governo che impone una rigorosa sorveglianza della polizia, bandisce la lingua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le province bizantine II
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo le grandi perdite territoriali del VII e dell’VIII secolo, [...] , separandosi così dalla Chiesa universale. In seguito, i piccoli principati armeni fungono da Stati cuscinetto tra Bisanzio e il califfato, e nel corso del X e dell’XI secolo la combinazione di operazioni militari e, soprattutto, la caratteristica ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Dentice
La posizione dell’Arabia Saudita nell’attuale contesto mediorientale è particolarmente delicata a causa delle numerose minacce esterne. Mentre a nord, attraverso l’Iraq, lo Stato islamico [...] saudita.
Così mentre l’Is ha lanciato la propria offensiva al cuore dello stato iracheno proclamando la nascita del califfato islamico tra le province orientali di quest’ultimo e quelle nord occidentali siriane, dai confini yemeniti è ripresa con ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] al-Ḥākim fece distruggere il Santo Sepolcro. Passata nel 1076 ai Turchi selgiuchidi, nel 1098 tornò al califfo d’Egitto. Conquistata dai crociati nel 1099, fu capitale del Regno di G.; dopo la riconquista musulmana (1187) del Saladino, nel 1229 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] di Ḥarrān, centro di una religione astrale ellenizzata, che si mantenne fino all'epoca abbaside (gli abitanti sfuggirono alla persecuzione del califfo al-Ma᾽mūn facendosi passare per Ṣābi᾽a, cioè Sabei, i quali nel Corano erano citati tra gli Ahl al ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] terrestre, d’altra parte, è stata confermata anche con la ripresa dei bombardamenti tra Iraq e Siria contro il Califfato islamico. In terzo luogo, vanno segnalate le novità strategiche connesse agli aspetti militari del Pacific pivot, e quindi quell ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] testimonia sia l'importanza data all'evento sia la vivacità di tutti i centri scientifici sparsi da un capo all'altro del califfato abbaside. Ma torniamo agli enunciati della Risāla e a quelli del Kitāb al-Maǧisṭī di Abū 'l-Wafā᾽, nel primo capitolo ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] terrestre, d’altra parte, è stata confermata anche con la ripresa dei bombardamenti tra Iraq e Siria contro il Califfato Islamico. In terzo luogo vanno segnalati le novità strategiche connesse agli aspetti militari del Pacific pivot, e quindi quell ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] 680 d.C. a Karbala per difendere le legittime ragioni di suo padre ´Alī, espropriato dai sunniti della titolarità del califfato, che quest’ultimo rivendicava in base al legame di parentela che lo univa al profeta Muhammad. I sommovimenti in Bahrein ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] a quella abbaside e la nascita quindi di un Islam sunnita ma neo-omayyade con centro in Córdova, ostile al califfato abbaside di Baghdad. I principi ispano-islamici non avevano reagito nella stessa maniera dinanzi alle vicende califfali: da qui l ...
Leggi Tutto
califfo
s. m. [dall’arabo khalīfa «successore» e anche «vicario, luogotenente»]. – Sommo monarca dell’islamismo, concependosi l’insieme dei paesi musulmani come un’unità politica sottomessa a un unico sovrano (erroneamente è stato invece,...