• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3970 risultati
Tutti i risultati [3970]
Storia [395]
Biografie [413]
Biologia [305]
Temi generali [330]
Medicina [310]
Geografia [257]
Arti visive [289]
Economia [248]
Diritto [251]
Archeologia [247]

miscela

Enciclopedia on line

In chimica, aggregato (detto anche miscuglio) di due o più sostanze (componenti della m.) mescolate tra loro, la cui composizione può variare in un intervallo ampio e nel quale ogni componente conserva [...] (dette anche soluzioni), altrimenti si hanno m. eterogenee. Per separare i componenti di una m. omogenea si ricorre a metodi basati su cambiamenti di stato (distillazione, cristallizzazione ecc.), mentre per le m. eterogenee sono spesso sufficienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – ACIDO SOLFORICO – ACIDO NITRICO – NITRODERIVATI – TEMPERATURA

Wilson, Kenneth Geddes

Enciclopedia on line

Fisico (n. Waltham, Massachusetts, 1936), prof. di fisica alla Cornell University (1971-88) e alla Ohio State University (dal 1988). Autore, nei primi anni Settanta, di importanti ricerche sul comportamento [...] materia durante i cambiamenti di stato (fenomeni critici); la sua opera di iniziatore in questo settore di ricerca gli ha valso il premio Nobel per la fisica per l'anno 1982. Si è occupato anche di varie questioni di fisica atomica e di fisica delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – FISICA ATOMICA – MASSACHUSETTS – OHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wilson, Kenneth Geddes (2)
Mostra Tutti

Solidi, meccanica dei

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Solidi, meccanica dei Paolo Podio-Guidugli La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] fare uno studio esauriente dei cambiamenti di stato sulla base di descrizioni verbali sostanzialmente qualitative. La costruzione di teorie matematiche precise dei cambiamenti di stato è uno dei compiti di pertinenza della fisica dei mezzi continui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – FISICA DELLO STATO SOLIDO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – TRASFORMAZIONE LINEARE – SCIENZA DEI MATERIALI

MERCEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MERCEOLOGIA (da merce e il suffisso, dal gr. λόγος, comune nei nomi di scienze; ted. Warenkunde) Girolamo Vittorio VILLAVECCHIA È, con definizione generalissima, lo studio delle merci in quanto può interessare [...] e s'individualizzano con esattezza e certezza. Sono tra questi, per es., il peso specifico, i cambiamenti di stato (ebollizione, fusione, ecc.), le proprietà ottiche (riflessione, rifrazione, potere rotatorio), la viscosità, la solubilità, la ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – INDUSTRIA CHIMICA – REPUBBLICA VENETA – FERTILIZZANTI – FIBRE TESSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCEOLOGIA (3)
Mostra Tutti

ISOTERME

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOTERME (gr. ἴσος "uguale" e ϑέρμη "calore") Leonardo Martinozzi Si dicono isoterme le superficie (o le linee), luogo dei punti nei quali la temperatura ha un medesimo valore. Considerando, per es., [...] ha più luogo la considerazione della (1) perché l'esperienza ha dimostrato che la temperatura e la pressione nei cambiamenti di stato non sono indipendenti, e occorre quindi scegliere una diversa terna. Le curve che si ottengono dalla (1) ponendo o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISOTERME (2)
Mostra Tutti

Meteorologiche, previsioni

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Meteorologiche, previsioni AAndrea Buzzi di Andrea Buzzi Meteorologiche, previsioni sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] atmosferica, quella convettiva, legata alla stratificazione termica verticale dell'atmosfera e ai fenomeni di cambiamento di stato dell'acqua; essa si verifica quando la temperatura decresce rapidamente con la quota e quando l'aria è sufficientemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche Antonio Di Meo Le reazioni chimiche Equilibrio chimico e azione di massa Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] già sostenute a suo tempo da Berthollet, Deville Sainte-Claire sostenne, per esempio, l'esistenza di un'analogia totale fra cambiamenti di stato e fenomeni chimici e l'identità fra dissoluzione e reazione chimica. Nelle Leçons sur la dissociation ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata Spencer R. Weart La fisica della materia condensata Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] e solidificazione. Questa è soltanto una delle molteplici ragioni che spiega l'interesse dei fisici teorici per i cambiamenti di stato. L'ispirazione maggiore venne da un modello per il magnetismo che Ernest Ising (1900-1998) aveva introdotto negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

L'INTERNO DELLA TERRA

XXI Secolo (2010)

L’interno della Terra Fabio Catino Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] ″ in corrispondenza del flusso di materia in affondamento associabile ai processi di subduzione (fig. 4). Come confermano gli studi sperimentali di minerofisica, le transizioni di fase e i cambiamenti di stato riconosciuti sismicamente nello strato D ... Leggi Tutto

NEUROSCIENZE E FENOMENOLOGIA

XXI Secolo (2009)

Neuroscienze e fenomenologia Vittorio Gallese Premessa Uno degli obiettivi principali della ricerca contemporanea delle neuroscienze cognitive, cioè di quella branca delle neuroscienze che ha come oggetto [...] con proprietà funzionalmente simili a quelle istanziate dai neuroni specchio. L’attività di questi circuiti neurali a sua volta è interconnessa con una serie di cambiamenti di stato corporei a più livelli. Il sistema neuronale specchio è il correlato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 397
Vocabolario
Pizzo di Stato
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali