Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] di r. (clausole di inclusione), dei soggetti che hanno perso il diritto allo status a causa dicambiamenti istanza al Consiglio diStato. Il richiedente asilo ha diritto a un contributo di prima assistenza per un periodo massimo di 45 giorni (d ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] prodotta dallo sfruttamento dello stagno e della gomma propizia cambiamenti nei due primi decenni del secolo. A interrompere inizia a lavorare anche J. Sanjinés, che dopo il colpo distato del gen. R. Barrientos assume la direzione dell'IBC e ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] social and the spatial character of the Indian State, in Political geography, 1998, 7, pp. 787-808.
di Pulapre Balakrishnan
Per quanto riguarda i cambiamentidi politica economica, gli anni Novanta sono stati per l'India ben più significativi dei ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] concorrenza internazionale da parte dei paesi emergenti, hanno causato anche in E. cambiamentidi struttura simili a quelli riscontrabili in altre aree industrializzate (Stati Uniti e Giappone, soprattutto). Mentre l'agricoltura tende a ridurre l ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] della spesa pubblica e la sostenibilità delle finanze dello Stato, e infine contenere l'inflazione e stabilizzare il cambio.
La ristrutturazione del mercato finanziario si è tradotta nell'uscita di scena delle banche pubbliche e nella vendita delle ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] segnato l'avvio di una fase di profondi cambiamenti nella situazione dei rapporti internazionali del V.: lo sblocco degli aiuti da parte di molti paesi asiatici ed europei è stato accompagnato dalla firma di numerosi accordi di cooperazione e dalla ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] Terra. Nonostante questo clima di competizione al rialzo sono stati raggiunti diversi accordi sia bilaterali, sia multilaterali regionali e sia multilaterali su scala globale, mentre nel 1987 si è avuto un radicale cambiamentodi tendenza tra le due ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835)
Umberto BONAPACE
Ettore ANCHIERI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La repubblica siriana è divisa amministrativamente in 9 province che sommano una [...] è a Damasco.
Storia. - Nel continuare ad essere tormentata da una crisi cronica, caratterizzata da colpi distato e da bruschi cambiamenti in politica interna ed estera, la S. si presenta nell'ultimo decennio con un panorama politico particolarmente ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766)
Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] schiavitù, Anna Maria Mozzoni e la lotta contro la prostituzione diStato, Roma 1980; A. Miscuglio, R. Daopoulo, Kinomata. La donna del cinema, Bari 1980; Produrre e riprodurre. Cambiamenti nel rapporto tra donne e lavoro, Atti del i Congresso ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (XXIII, p. 477; App. I, p. 856)
Roberto BORAGINE
Sergio PELLEGRINI
Mitragliatrice campale. - Dopo il primo conflitto mondiale, l'importanza, nel combattimento terrestre, della mitragliatrice [...] di tiro, rapidi cambiamentidi settori e un minimo angolo di traballamento nel tiro bloccato. Il sostegno è inoltre provvisto di alle esigenze d'impiego. In luogo di esse sono state adottate le mitragliatrici di medio calibro (compreso tra i 12, ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...