Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] fra Giurassico e Cretacico, senza evidente cambiamentodi facies litologica come si riscontra generalmente nella lungo tutto il fianco SE. degli Appalachiani e si estende nello Stato del Mississippi e anche nel Montana, dal litorale atlantico a mezzo ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] necessitano cambiamentidi nome, né formulazione di mandati distato, ispirando numerosi scritti per difendere ed avvalorare le ragioni della sua tesi. Ma anche fra statidi pari rango, la questione di precedenza diventa pretesto di lotte e di ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] prodotta dallo sfruttamento dello stagno e della gomma propizia cambiamenti nei due primi decenni del secolo. A interrompere inizia a lavorare anche J. Sanjinés, che dopo il colpo distato del gen. R. Barrientos assume la direzione dell'IBC e ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] e tecnologico in base alle medesime procedure: negli ultimi anni, infatti, è stata messa in luce l'esistenza di notevoli differenze nelle fonti del cambiamento tecnologico, non soltanto tra il settore pubblico e privato, ma anche tra imprese ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] è un cambiamentodi uno o più caratteri del b. che accompagna sempre la lisogenizzazione. Ad esempio, alcuni fagi di Shigella determinano un cambiamento del tipo sierologico all'atto della lisogenizzazione (Luria e altri). Sono stati osservati varî ...
Leggi Tutto
La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] Re Ferdinando assunse il comando supremo avendo a capo distato maggiore il generale Savov. Furono costituite 3 armate. lo sforzo contro il saliente NE. (Haivas). Il cambiamentodi piano aveva richiesto molto tempo per il trasporto delle grosse ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] La sua amministrazione fiscale dipende dalla Segreteria diStato dell'Hacienda del Ministerio de Economía y 'avvio alla riforma che le ha facilitato l'adesione alla CEE. Un ulteriore cambiamento è avvenuto con la l. 31 dic. 1996 nr. 14 la quale ...
Leggi Tutto
Sostegno a forma di cavalletto, cassa, zoccolo o carro a due o quattro ruote o rotelle, sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco (artiglierie) per poterle sparare, puntare, manovrare e trasportare. [...] affusti speciali. L'artiglieria piemontese ha il vanto di essere stata la prima a studiare e ad adottare un materiale serventi per cambiarlodi posizione; e perciò tutti gli affusti moderni, specialmente in vista della manovra di fuoco che ...
Leggi Tutto
Comunemente si intendono per combustioni le reazioni di ossidazione accompagnate da sviluppo di luce e calore. Scientificamente invece si chiamano combustioni vive anche altre reazioni, pure accompagnate [...] cui la trasformazione è accompagnata da un cambiamento del numero delle molecole allo stato gassoso. Precisamente il sistema reagisce a un cambiamentodi uno di questi fattori nel senso di annullare il cambiamento stesso (legge dell'equilibrio mobile ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] . Un qualche ruolo nel cambiamento dell'atteggiamento va riconosciuto al modo con cui i messaggi vengono formulati e presentati e agli obiettivi specifici che la c. si prefigge di raggiungere. Questi aspetti sono stati studiati in vari settori della ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...