Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] la tecnica VLBI (Very Long Baseline Interferometry), è stato possibile misurare con precisione millimetrica il movimento tra le future. Un gran numero di studi dimostra gli effetti nella storia geologica dicambiamentidi varia entità e a scale ...
Leggi Tutto
NEURODEGENERATIVE, MALATTIE.
Fabrizio Tagliavini
Pietro Tiraboschi
– Malattia di Alzheimer. Patogenesi. Patologia. Terapia. Demenza frontotemporale. Patologia e correlazioni clinico-patologico-biomolecolari. [...] e metaboliche e tutti i cambiamenti biochimici, ed è completa in presenza di una mutazione a patogenicità nota fase prodromica che nella fase distato della malattia. Anche per questo sintomo vi è un problema di identificazione, perché può essere ...
Leggi Tutto
IPERSPAZIO (ted. mehrdimensionale Raum)
Alessandro Terracini
1. Sotto la voce dimensioni è stata esposta un'analisi di questo concetto, secondo la quale allo spazio fisico si devono attribuire tre dimensioni, [...] di P quanto poco si vuole. Ma già sotto quella medesima voce è stato detto che lo studio di una totalità di ora le λ(0), λ(1), ..., λ(n), cosicché si è fatto un cambiamentodi coordinate e i nuovi punti fondamentali sono ora (x), (y),..., (w). Ma ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] del 1978, rappresentò tuttavia una grave fonte di tensione, e due tentativi di colpo distato vennero sventati nel 1981 e nel 1985. l'utensileria e la gioielleria. Un drastico cambiamento culturale delle strutture sociali ed economiche si evidenzia ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] di ossigeno e JDF-20 (1992) con anelli a 20 atomi di ossigeno. Di notevole importanza è stata anche la sintesi di un gallo-fosfato con anelli a 20 atomi didi perdita dell'acqua, di deidrossilazione e dicambiamentodi fase. Quest'ultimo problema è di ...
Leggi Tutto
I Crostacei costituiscono una delle classi degli Artropodi (v.) e, nella gran maggioranza, sono acquatici con respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e un numero vario di appendici [...] In molti Crostacei mimetici (Isopodi, Anfipodi, Decapodi) il cambiamentodi colore è dovuto, come in altri animali, a più o meno il tipo ancestrale della classe che di conseguenza sarebbe stato naupliforme, e naturalmente, per l'evidente affinità fra ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA AMBIENTALE
Alessandro Battaglia
Premessa. - L'i.a. è il ramo dell'ingegneria riguardante l'ambiente e la sua corretta gestione. In molti paesi, inclusa l'Italia, l'i.a. si è evoluta dall'ingegneria [...] campi di applicazione e le norme tecniche relative. Un impatto ambientale può essere definito come un cambiamentodi una disposal, New York 1989; Ministero dell'Ambiente, Relazione sullo stato dell'ambiente, Roma 1989; C.A. Wentz, Hazardous waste ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] e stabilirsi altrove, sia stato autorevolmente ritenuto, sebbene manchi una precisa disposizione, che nei casi d'impieghi o uffici permanenti si verifichino di regola le condizioni materiali e intenzionali del cambiamentodi domicilio per l'impiegato ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] di universo.
Il fenomeno dell'autosomiglianza, cioè dell'invarianza di certe proprietà per cambiamentodi scala, è mirabilmente illustrato dall'analisi di mentre l'instaurarsi di oscillazioni troppo regolari è spesso indice distati patologici.
A ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1948 al 1959 hanno registrato successi in campo internazionale e progressi in quello interno, soprattutto per l'abilità dell'imperatore Häylp̀ Sěllāsi̯è. Liberatosi completamente dalla tutela [...] di circa 0,3577 g di oro; la parità ufficiale con il dollaro statunitense è fissata a 2,484 dollari etiopici; i cambîdi acquisto e di (Agricultural and commercial Bank of Ethiopia), essa pure distato, la cui attività, però, fu scarsa e che ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...