Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] cura di), Leisure and society in Britain, London 1973.
Sorokin, P.A., Berger, C.O., Time budgets of human behavior, Cambridge, Mass. 1939.
Szalai, A. (a cura di), The use of time. Daily activities of urban and suburban populations in twelve countries ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] nel secolo della Riforma, Brescia 1967).
Mendus, S. (a cura di), Justifying toleration. Conceptual and historical perspectives, Cambridge 1988.
Mendus, S., Toleration and the limits of liberalism, London 1989.
Mendus, S., Edwards, D. (a cura ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] ’ possa avere effetti distruttivi.
Bibliografia
J. Rawls, The law of peoples: with ‘The idea of public reason revisited’, Cambridge (Mass.) 1999 (trad. it. Torino 2001).
J. Assmann, Herrschaft und Heil. Politische Theologie in Altägypten, Israel und ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] più un'arte che una scienza, come sostenne Frank Engledow (1890-1985), professore di riproduzione vegetale alla Cambridge University, nel 1931. Secondo Engledow la genetica aveva stimolato il selezionatore e modificato il suo atteggiamento, tuttavia ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] politics, Chicago 1964.
Eisenson, J., The psychology of speech, New York 1938.
Finley, M.I., Politics in the ancient world, Cambridge 1983 (tr. it.: La politica nel mondo antico, Bari 1985).
Fortini, F., Della demagogia, in "Società nuova", 1945, I ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] 206.
Zohary 1966-86: Flora Palaestina, Mitarb. Michael Zohary, Jerusalem, Israel Academy of Sciences and Humanities, 1966-1986, 8 v.
‒ 1982: Zohary, Michael, Plants of the Bible. A complete handbook, London-New York, Cambridge University Press, 1982. ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] attendibili del reale successo di un progetto museale.
Bibliografia
Per una introduzione generale:
K. Hudson, Museums of Influence, Cambridge 1987; R. Lumley, L'industria del museo: nuovi contenuti, gestione, consumo di massa, Genova 1989; A. Lugli ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] , 1992 (tr. it.: La fine della storia e l'ultimo uomo, Milano: Rizzoli, 1992).
Gamble, A., Politics and fate, Cambridge: Polity Press, 2000 (tr. it.: Fine della politica?, Bologna: Il Mulino, 2002).
Giovanni Paolo mistico e geopolitico, in "Limes ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] 1996.
Nowell-Smith, G. (a cura di), The Oxford history of world cinema, Oxford 1996.
Orr, J., Cinema and modernity, Cambridge 1993.
Pflaum, H. G., Prinzler, H. H., Film in der Bundesrepublik Deutschland. Der neue deutsche Film von den Anfängen bis ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] : a cross-national study of the influence of local leadership, New York 1971.
Skocpol, T., States and social revolution, Cambridge-New York 1979 (tr. it.: Stati e rivoluzione sociale, Bologna 1981).
Skocpol, T., Somers, M., The uses of comparative ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...