PERTARITO
Marco Stoffella
– Del figlio di re Ariperto si ignora la data di nascita, probabilmente da collocare intorno alla metà del quarto decennio del VII secolo. Alla sua morte nel 661 il re agilolfingio [...] and power in Lombard Italy, in The uses of the past in the early Middle Ages, a cura di Y. Hen - M. Innes, Cambridge 2000, pp. 9-28, in partic. pp. 18 s. e n. 27; Id., Deliberate ambiguity: the Lombards and Christianity, in Christianizing peoples and ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] .
B. El´cin, Zapiski Prezidenta (Appunti del Presidente), Moskva 1994 (trad. it. Milano 1994).
S.S. White, After Gorbachev, Cambridge 1994.
N.N. Beljakov, Čečenskij krizis (La crisi cecena), Moskva 1995.
G. Boffa, Dall'URSS alla Russia. Storia di una ...
Leggi Tutto
Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] delimitati, le cui variabili possono essere prese tutte in considerazione: il gruppo di storici uniti intorno a P. Laslett nel Cambridge group for the study of population and social structure negli anni Settanta del 20° sec., per es., ha utilizzato ...
Leggi Tutto
TARDOANTICO
Andrea Giardina
L'orientamento prevalente tra gli studiosi assegna al t. − l'ultimo periodo della storia romana − un'estensione temporale ampia dal regno dell'imperatore Commodo (180-92 [...] di prosopografia: The prosopography of the Later Roman Empire, i, A.D. 260-395, a cura di A.H.M. Jones-J.R. Martindale-J. Morris, Cambridge 1971; ii, A.D. 395-427, a cura di J.R. Martindale, ivi 1980; iii, A.D. 527-641, a cura di J.R. Martindale, ivi ...
Leggi Tutto
VIGINTIVIRI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Il nome si applica anzitutto, secondo le regole della terminologia romana, a ogni commissione o collegio magistratuale composto di venti membri.
Tali sono, per esempio, [...] , 3ª ediz., II, parte 1ª, Berlino 1887, p. 578 segg.; H. Krüger, Römische Juristen und ihre Werke, in Studi Bonfante, Milano 1930, II, p. 315; H. S. Jones, Senatus populusque Romanus, nella Cambridge ancient history, X, Cambridge, 1934, p. 162. ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] Teorie dell'imperialismo. Da Marx a oggi, Torino 19733).
Kindleberger, P., Economic growth in France and Britain (1851-1960), Cambridge, Mass., 1964.
Klein, F. (a cura di), Studien zum deutschen Imperialismus vor 1914, Berlin 1976.
Koch, H. W., Der ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] Ancient History, XII, The Crisis of the Empire. A.D. 193-337, ed. by A.K. Bowman, D.A. Garnsey, Av. Cameron, Cambridge-New York 2005, pp. 67-89; E. Lo Cascio, The New State of Diocletian and Constantine: From the Tetrarchy to the Reunification of the ...
Leggi Tutto
SEVERINO
Eugenio Susi
Eletto verso la metà di ottobre del 638, S., figlio del romano Avieno, forse esponente dell'aristocrazia romana, ma di cui non è conosciuto lo stato ecclesiastico, si trovò ben [...] 127, 171, 295, 304, 306, 374, 394; J.F. Haldon, Byzantium in the Seventh Century. The Transformation of a Culture, Cambridge 1990, pp. 301-02; M. Maccarrone, La teologia del primato romano del secolo XI, in Id., Romana Ecclesiastica Cathedra Petri, a ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] . emergono le personalità di W. de Brailes e di M. Paris; ai codici sacri si affiancano testi profani quali i Bestiari (Cambridge, Fizwilliam Museum).
Al regno di Riccardo II (1377-99) sono legate due opere su tavola di grande valore: il ritratto del ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] B. Helly (URA15; CNRS Parigi) con l'ausilio di immagini dal satellite Landsat e le prospezioni svolte dalle università di Cambridge e Bradford in Beozia a ovest di Mavrommati e tra Neochori e Tespie, che hanno portato al censimento, per restare nell ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...