Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] e dell'adolescenza", 1990, 57, pp. 544-60.
Death and the regeneration of life, ed. M. Bloch, J. Parry, Cambridge, Cambridge University Press, 1982.
A. Fanaroff, R. Martin, Neonatal perinatal medicine. Disease of the fetus and infant, St. Louis, Mosby ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] B. Wells (ed.), Agriculture in Ancient Greece, Stockholm 1992, pp. 105-16.
Documentazione epigrafica: J. Chadwick, The Mycenaean World, Cambridge 1976, pp. 102-33; M. Marazzi, La società micenea, Roma 1995, pp. 105-11; R. Palmer, Wheat and Barley ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] 1992; Ead., The Iron Age Community of Osteria dell'Osa. A Study of Socio-political Development in Central Tyrrhenian Italy, Cambridge 1992; F.-H. Pairault Massa, Iconologia e politica nell'Italia antica. Roma, Lazio, Etruria dal VII al I secolo a ...
Leggi Tutto
Fotochimica
Paul Margaretha
Kurt Schaffner
Una suddivisione importante presente nella chimica si basa sulla distinzione tra reazioni che hanno luogo tra atomi e molecole nel loro stato elettronico [...] verso l'alto o verso il basso.
Bibliografia
Ashmore 1967: Ashmore, Philip G., Photochemistry and reaction kinetics, Cambridge, Cambridge University Press, 1967.
Bunsen, Roscoe 1857-1863: Bunsen, Robert W. - Roscoe, Henry E., Photochemical researches ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] sulla dinamica e sulla termodinamica dei polimeri.
Bibliografia
Amit 1989: Amit, Daniel J., Modeling brain function, Cambridge, Cambridge University Press, 1989.
Anderson 1958: Anderson, Philip W., Absence of diffusion in certain random lattices ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] e lettori nell’Italia del Rinascimento, Milano, Bonnard (ed. orig. Printing, writers and readers in Renaissance Italy, Cambridge, Cambridge University Press, 1999).
Scavuzzo, Carmelo (1994), I latinismi del lessico italiano, in Serianni & Trifone ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] verde. L'industria litica levigata nella preistoria dell'Italia settentrionale, Torino 1996; A. Whittle, Europe in the Neolithic, Cambridge 1996; G.L. Carancini - R. Peroni, La koinè metallurgica, in A. Cardarelli - M. Cremaschi - M. Bernabò Brea ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] Bank, Chicago 1978.
A. Tévoédjré, La pauvreté, richesse des peuples, Paris 1978.
J.K. Galbraith, The nature of mass poverty, Cambridge (Mass.) 1979 (trad. it. Milano 1980).
P.L. Scandizzo, O. Knudsen, The evaluation of the benefits of basic need ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] . it. La dimensione sociale della conoscenza, Milano 1994).
I. Lakatos, Proofs and refutations. The logic of mathematical discovery, Cambridge 1976 (trad. it. Milano 1979).
S. Ulam, Adventures of a mathematician, New York 1976 (trad. it. Palermo 1995 ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] critique de la raison économique, Paris 1988 (trad. it. Torino 1992).
R. Solow, The labour market as a social institution, Cambridge (Mass.) 1990 (trad. it. Bologna 1994).
M. Bruni, L. De Luca, Flessibilità e disoccupazione: il caso Italia, Roma 1994 ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...