URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] segreto: la Cameradei senatori, composta di 30 membri aventi 30 anni compiuti, e la Cameradei rappresentanti, dei blancos (o "nazionalisti") a tendenze conservatrici, e dei colorados, liberali. Alle elezioni del 1934 risultarono eletti 55 deputati ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] superato il 10%. Avrà, dunque, i suoi deputati nella cosiddetta Camera delle Nazioni (75 seggi ai Cechi e 75 ), autore di un originale romanzo-diario, Český snář ("La chiave dei sogni boema", 1982); all'estero pubblicano anche altri innovatori, come E ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] dei piccoli proprietarî e dell'esercito, sotto l'accusa di cospirazione contro il governo. Gli arresti si estesero a deputati .
Le elezioni del 31 agosto 1947 portarono alla camera: della coalizione governativa, 100 comunisti, 68 piccoli proprietarî ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] al pagamento delle pensioni e delle indennità per il trattamento di quiescenza del proprio personale. Per gl'impiegati della cameradeideputati provvede il ministro delle Finanze. Se l'interessato lascia trascorrere più di un anno dal giorno in cui ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] of italian economy 1947-1956, Review of econ. conditions in Italy, Roma 1956; Relazioni della Commissione industria, alla Cameradeideputati e al Senato, sui bilanci del ministero dell'Industria e del Commercio.
Sui principali rami industriali nell ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] di protezione umanitaria e di diritto d'asilo, approvato dal Senato il 5 novembre 1998, è ancora all'esame della Cameradeideputati. In attesa del varo di una legge ordinaria si deve attribuire valore precettivo e non solo programmatico alla norma ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] dopo un primo giudizio parzialmente sfavorevole (v. sent. n. 47 del 1991, che ammise il solo r. riguardante la Cameradeideputati, e la successiva sent. n. 32 del 1993, che ha dichiarato ammissibile una nuova formulazione del quesito relativo al ...
Leggi Tutto
Disciplina giuridica.- L'emanazione della l. 5 agosto 1981 n. 416 (disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'e.) ha segnato un momento di grande importanza, in quanto ha delineato il primo [...] un organo di garanzia. Il garante dell'attuazione della legge presenta per il tramite del Governo alle presidenze della Cameradeideputati e del Senato della Repubblica una relazione semestrale sullo stato dell'e., alla quale è allegato un prospetto ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 550). - Secondo il censimento del marzo 1937, la popolazione dell'Egitto risulta di 15.904.525 ab., compresi 40.000 beduini nomadi. Assai elevato si mantiene il tasso della natalità (42,1‰ [...] Egitto per l'abolizione delle capitolazioni e per il suo ingresso nella Società delle nazioni. Il trattato fu approvato dalla Cameradeideputati il 14 novembre e dal Senato il 18 novembre 1936.
Una conferenza convocatasi a Montreux il 12 aprile 1937 ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 424; IV, I, p. 512; v. anche giudiziario, ordinamento, in App. II, I, p. 1060)
In questi anni il C. s. è stato oggetto di tre successivi interventi di riforma (leggi 3 gennaio 1981, n. [...] quanto concerne il rapporto fra componenti laici e componenti togati. Se nel 1974 un'iniziativa deideputati democristiani (Atti parl., CameradeiDeputati, vi leg., doc. n. 2811) mirava a invertire il rapporto numerico fra gli stessi, assicurando ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...