(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] Silva, e il Coro Madrigalista di Santiago, diretto da M. García. Nuovi gruppi da camera sono sorti più tardi, come nel 1897 per opera di un francese, G. Veyre, cui si devono le prime vedute girate nel paese. Il commercio cinematografico prende piede ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] porti si trovano ora gli scali petroliferi di Arzew (32,4 milioni di t nel 1988) e di Béjaïa (6 milioni di t); Algeri e Annaba (6 milioni di t ciascuno) vedono prevalere le merci in entrata. Il commercio estero era dominato in passato dai rapporti ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] L'economia del C. è strettamente legata a quella statunitense: il commercio estero si svolge per oltre il 70% con gli Stati Uniti liberali di Chrétien conservarono la maggioranza, ma scesero da 177 deputati a 155 (sui 301 della camera bassa), di cui ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] Ḥasan ii ben Muḥammad, e alla Camera dei rappresentanti, costituita da 306 membri, di cui 204 eletti a suffragio diretto e di tutto rispetto, espresso, nel 1990, dai 16 milioni di t di merci movimentate, di cui 9,7 milioni all'imbarco.
Il commercio ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] corso possono, infine essere sintetizzati da alcune cifre del commercio estero: si constata che in un decennio dall'adesione anni Novanta e l'ingresso della valuta nazionale in un sistema di cambi flessibile, a partire dal 1998 il governo si è ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] ancorato a un tasso fisso rispetto al dollaro per le operazioni relative al commercio con l'estero (escluse quelle concernenti il petrolio) e a un cambio fisso nei confronti di un paniere costituito da dollaro ed euro per tutte le altre operazioni ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] a vari giacimenti di sali.
Tutte queste attività economiche alimentano un differenziato commercio estero, che vede storico di Solidarność): in aprile, per contrastare una proposta di riforma della Costituzione che avrebbe attribuito alla Camera e non ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] da due blocchi incavati uniti al centro della camera. Le tombe a tumulo di Paleoskutella (cipriota medio III) sono una eccezione. del rame (Ambelikou). Ne è forse conseguenza lo sviluppo del commercio con la Siria e l'Egitto che si constata alla metà ...
Leggi Tutto
Popolazione (1941): 16.824.000 ab., di cui circa tre quarti Birmani, il resto popolazioni di stirpi diverse.
Produzioni: riso (5 milioni di ha. e 70-80 milioni di q. l'anno), cotone (105.000 ha. e 70.000 [...] posto dopo la Cina); pietre preziose (specialmente rubini).
Commercio (1940 e 1941 in milioni di rupie): esportazioni 531,1; 653,9, importazioni, saranno nella camera dei deputati. I membri karen del parlamento formerannoi poi, un consiglio di stato ...
Leggi Tutto
(XI, p. 847)
Archeologia. - L'isola nel suo insieme. - Le ricerche più importanti degli ultimi dieci anni, pur estese a tutte le fasi archeologiche di C., hanno dato i risultati più originali nel campo [...] quale era caduta.
Nel 1969 I. Tzedakis scoprì l'importante e ricco cimitero di Armenoi, a 10 km a sud di Retimno. Finora oltre 200 tombe a camera, alcune delle quali incontestabilmente principesche, sono state esplorate. In una delle tombe, scoperta ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...