UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] usseri, ecc.
Per tutto il sec. XIX nei diversi stati d'Italia vi fu un moltiplicarsi, che si potrebbe dire vertiginoso, di di tela grigio-azzurra).
Sotto le armi, per esercitazioni in campagna, marce, servizio di ordine pubblico, compagnie da sbarco, ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] sua estrema difesa quando calarono i Longobardi alla conquista d'Italia. Pavia cadde dopo tre anni di assedio: i il territorio pavese ai Corpi Santi della città e alla campagna immediatamente circostante, con gravissimo danno del centro, privato di ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] trattare compiutamente del cerimoniale in uso presso la corte d'Italia, si menzioneranno soltanto alcune tra le sue regole ancoraggio dopo una lunga convivenza o partano per una lunga campagna o ne giungano; speciali visite di convenienza, ecc.
...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] ventura delle armi gli falliva a poco a poco correndo le guarnigioni d'Italia: a Napoli (1573-74), a Palermo (1574) e di nuovo ; italiana di L. Franciosini, Venezia 1625).
È la terza campagna di Don Chisciotte. Al Toboso, dove s'avvia per prendere gli ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700).
Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo una valutazione del 31 [...] e che gestisce le poche linee d'oltremare. Per assicurarne l'efficienza, quadrupli da 533. Sommergibili: 3 ultimati e 3 in costruzione in Italia da
nodi, armati con 6 tubi e 1/100. Una limitata in seguito ad una campagna di stampa contro i giapponesi ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] regni Siciliae ha una bella pagina di entusiastica descrizione della campagna attorno a Palermo e delle tre specie di agrumi allora .
Data la diversità dei climi, non in tutte le regioni d'Italia la coltura degli agrumi è possibile, né, in quelle in ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] gli faceva sognare di svegliarsi un giorno primo ministro del regno d'Italia, s'era venuta in lui consolidando col tempo e con gli studî. La sua ora sembrava suonata. Gentiluomo di campagna, sicuro di sé, aperto alle voci della sua terra subalpina ...
Leggi Tutto
Luogo consacrato alla sepoltura dei cadaveri, sia per inumazione, sia per tumulazione. Il trattamento delle salme non può essere considerato con gli stessi criterî che regolano la polizia sanitaria dei [...] , quanto da quella destinata a colombario.
Fuori d'Italia, specie in Inghilterra e nell'America settentrionale, sopra uno zoccolo di pietra e mattoni. Lungo il ciglio, verso campagna, del fossato perimetrale, corre una strada di servizio larga m. ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] dello scontro fu il Talmud, contro cui si scatenò una campagna, iniziata in Boemia da un canonico, A. Rohling, che fra Otto e Novecento, in Storia d'Italia. Annali 11, a cura di C. Vivanti, 2° vol., Gli ebrei in Italia, Torino 1997, pp. 1371-576 ...
Leggi Tutto
POMPEO Magno, Gneo (Cn. Pompeius Cn. filius Sex. nepos Magnus)
Arnaldo Momigliano
Uomo politico romano (106-48 a. C.). A 17 anni, nell'89 a. C., cominciò la sua carriera militare al seguito del padre [...] di Silla diventato dittatore, la spedizione contro i Mariani di Sicilia e d'Africa, che stavano per affamare l'Italia tagliandole gli approvvigionamenti di grano. Entrambe le campagne (82-80) ebbero successo completo.
In Sicilia P. eliminò il console ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...