Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] inglese sull’Uganda.
1895: formazione dell’A. Occidentale Francese. Campagna francese del Madagascar.
1896: nella battaglia di Adua le truppe abissine sconfiggono il corpo di spedizione italiano. L’Etiopia è l’unico Stato dell’A. che sfugge alla ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] Rosso; Kassala centro di una fertile regione cotoniera presso il confine dell'impero italiano diEtiopia; Wadi Halfa sul fondò al-Fasher, e fu in relazione con Napoleone durante la campagna d'Egitto. Nel 1874 il Darfur fu annesso da Zobeir Pascià ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] in territorio italiano, e quelle a monte che restavano all'Etiopia. Sul Giuba il punto di confine era a Dolo, alla confluenza del Daua con . Per evitare i danni e i pericoli di queste campagne combattute tra mullisti e inglesi in territorio italiano ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] tre quinti all'emigrazione dalle campagne alle città o alla trasformazione di villaggi in città. La di Podgornyj in Africa nel marzo-aprile 1977, appoggio all'Etiopia nella questione dell'Ogaden) hanno suscitato le reazioni coincidenti di Carter e di ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] al lago Ciad, tra il 2006 e il 2009 sono state condotte campagnedi scavo in diversi siti dell’impero del Kanem-Bornu: Garoumélé (13° 2005 al 2008 in Etiopia negli Altipiani orientali del Tigrè, e più a sud, nella regione di Amhara, hanno dimostrato l ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Bologna il 27 settembre 1878. Laureatosi in lettere nell'università di Bologna, entrò nel giornalismo, e prima nel Resto del Carlino, poi nel Giornale d'Italia scrisse, sotto lo pseudonimo [...] .
Nel 1913 impegnò contro la massoneria un'insistente campagnadi stampa e di comizî, che esercitò profonda influenza sullo spirito nazionale. politico e commerciale all'Arabia meridionale e all'Etiopia. Nel secondo periodo (1926-1928) si compirono ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] ferrovia di Addis Abeba, serve come base di penetrazione in Etiopia.
La penuria di uomini impedisce alla Francia di sfruttare ma anche nel parlamento. L'ostilità di Maurepas e l'intensificarsi di una violenta campagnadi stampa, indussero il Necker a ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] l'invasione araba e sulle vicende della campagnadi conquista.
Qualche secolo dopo, mescolando elementi storici di Alfonso V si cercò di stringere rapporti con l'Egitto e con l'Etiopia; attraverso i mercati di Orano e di Tlemecen si tentò di ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] mercati del mondo romano, sia perché, interrotte dopo l'infelice campagnadi Crasso le relazioni con la Persia, il commercio dell'incenso e alla Mecca), e ciò spiega il numero notevole di parole etiopiche entrate nell'arabo e anche nel Corano. Gran ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] soprattutto in campagna, dalla vigilia di Natale fino al capodanno. Gruppi di ragazzi e di giovanotti vanno di casa in casa 1705), imitazione della Storia diEtiopiadi Eliodoro, è una gustosa satira storico-sociale sotto forma di lotte fra animali, ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...