È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] la città di Milano si era rivolta al prefetto diRoma, Quinto Aurelio Simmaco, per avere da lui un professore di retorica. La prima culminò nella Tractoria di papa Zosimo (maggio del 418), segnando il trionfo della campagna che Agostino menava contro ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] nella campagnadi elementi eterogenei, che semplificando si potrebbero chiamare nobili e borghesi, a patto però di non rivelano che la divisione dei pagi e dei vici era anteriore a Roma, poiché le popolazioni liguri e celtiche, a cui quei monumenti ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] Piccolo di Milano, ma l'Opera diRoma, per es., cadde in un vortice di nomine di incompetenti, di sprechi, di lotte (è questo il t. contro il quale si scatenò la campagna giornalistica di calunnie alla quale sopra s'è fatto cenno parlando degli anni ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] fu trovato a Saccopastore, località prossima a Roma, da operai in una cava di breccia, e fu portato all'istituto di antropologia della università diRoma, un cranio umano in discreto stato di conservazione e ravvolto ancora nella ganga del materiale ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] fratelli Tolomeo Filometore e Tolomeo Evergete II, detto Fiscone, Roma, diventata ormai la potenza predominante nel Mediterraneo, riuscì a e 1914. Fu così iniziata la dura campagnadi repressione consistente nel rastrellamento sistematico della parte ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] contro Gregorio VII e alla conquista diRoma con truppe cèche, cedendogli pure una parte del ducato di Lusazia. Ma le lotte intestine di Boemia e di Moravia, nonché le cattedrali di Praga e di Olomouc (Olmütz) e numerose chiese dicampagnadi ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] E.). Il meridiano centrale dell'Umbria è press'a poco quello diRoma.
Nel sec. XVII, quando, dalla caduta dell'impero romano ( di galoppo al paese e alla chiesa. A vedovi e vecchi che si sposano si fa la "scampanata". In varie località della campagna ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] subì le influenze diRoma e di Firenze: della scuola del Canova e del Bartolini. L'Istituto di Belle Arti aperto fu completa; ma la guerra aveva esaurito le finanze e desolato le campagne, e a ciò si aggiunse nel 1348 una terribile pestilenza la ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] dei gessi di Berlino, di Dresda, di Bonn, di Strasburgo e quello della R. Università diRoma; per l'arte romana, sia diRoma, sia molto ricche le parti relative al '48 e alla campagna del 1859, combattutasi nell'Italia settentrionale. Per gli archivî ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] e la difficoltà itineraria, subì l'influsso diRoma, restandole fedele durante l'insurrezione celtica. inurba dopo essersi formato con le vaste proprietà terriere della campagna un saldo appoggio economico. Verso il 1200 gareggiavano in città ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...