Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] dell'architetto, Roma s. a.; A. Bartoli, I monumenti antichi diRoma nei disegni degli Uffizi di Firenze, Roma 1914; H didattica di disegni fanciulleschi che molto contribuì all'incremento di questi studî. Intanto s'era accesa in America la campagna a ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] nero. La frustrazione dei superstiti delle campagnedi guerra volute dal regime al di fuori dei confini nazionali e l' Lo sfondamento nel maggio 1944 dei fronti di Montecassino e Anzio, la liberazione diRoma, la rapida ritirata tedesca e un ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus)
Gaetano De Sanctis.
Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] partenza di Asdrubale, le defezioni degli Iberi dai Cartaginesi prepararono i buoni successi della campagna seguente stessa esistenza al beneplacito diRoma. Ma del resto Roma instaurava qui quella politica di predominio, non di diretto dominio cui si ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] con gli studî. La sua ora sembrava suonata. Gentiluomo dicampagna, sicuro di sé, aperto alle voci della sua terra subalpina, ma esercizio del suo alto ministero spirituale. Con queste premesse, Roma fu acclamata capitale d'Italia (27 marzo 1861), e ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] diviso in due parti da una parete di legno o semplicemente da un grande armadio. Le case dicampagna sono assai più primitive, cubiche, con ; id., Le isole it. dell'E. Studi geologici, ecc., Roma 1931. Sulla flora delle isole v. J. Dumont d'Urville, ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] si devono le piene e conseguenti inondazioni diRoma che, fino all'inizio del sec. XX, come è detto nel cenno storico, hanno costituito il grave pericolo per la capitale e che tutt'oggi allagano le campagne a monte. Non sarà difficile a chi ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] poter agevolmente misurare tutte le fabbriche antiche diRoma. E messovi mano, solitario e cogitativo se ne andava, e fra non molto spazio di tempo misurò quanti edifizî erano in quella città e fuori per la campagna e parimenti fece fino a Napoli ed ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] è Materno (313 e 314, nei modi diRoma e Arles). Nulla sappiamo dei vescovi per il dicampagna. Colonia non fu coinvolta nelle operazioni militari terrestri, ma fu oggetto di bombardamenti aerei, che però non produssero danni militari degni di ...
Leggi Tutto
Luogo consacrato alla sepoltura dei cadaveri, sia per inumazione, sia per tumulazione. Il trattamento delle salme non può essere considerato con gli stessi criterî che regolano la polizia sanitaria dei [...] si fecero poi aggiunte e miglioramenti. Pervenendovi dal centro diRoma, si trova un campo con edicole funerarie private, uno zoccolo di pietra e mattoni. Lungo il ciglio, verso campagna, del fossato perimetrale, corre una strada di servizio larga ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] sul rogo gli esemplari, come a Roma nel 1553, sotto l'accusa di contenere bestemmie contro la religione. Più . aveva respinto l'accusa di omicidio rituale come una favola, la fece poi propria in una campagnadi stampa assai violenta mossa dall ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...