Browning, Christopher R
Browning, Christopher R. – Studioso statunitense dell’Olocausto (n. 1944), professore di storia nell’università della Carolina del Nord. Ha focalizzato le sue ricerche sulle [...] furono coinvolti, a ogni livello, nella politica nazista disterminio degli ebrei e, più recentemente, sul valore e i significati della testimonianza tra i sopravvissuti ebrei ai campi. Tra le sue opere più recenti: Nazi policy, Jewish workers ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] totalità delle importazioni ed esportazioni nazionali, ha un vasto campodi azione sia nel cabotaggio, che si estende all'Atlantico e fece gli estremi tentativi per salvare la sua razza dallo sterminio. Ma fu vinto il 7 novembre 1811 presso il fiume ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] si mostrò fedele ed eroica incitatrice dei soldati sul campodi battaglia a Rafia (22 giugno). La vittoria fu , Isidoro. Il governatore della Siria Avidio Cassio, accorse e sterminò i ribelli. Un suo tentativo insurrezionale portò alla morte sua ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] , l'Asia Minore fu, durante il sec. XIX, un campo speciale di investigazione per i Tedeschi. Col 1845 uscì in luce la prima nelle mani di Mitridate. E quando questi, padrone ormai della situazione, ordinò nell'anno 88 a. C. lo sterminiodi tutti i ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] di ghāzismo (furore religioso che si esplica nello sterminio dei miscredenti).
Le superstizioni afghāne sono quelle di abito degli indigeni e vivendo tra loro senza l'ingombro di un campo proprio. Il Masson proseguendo si unì a una spedizione militare ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] oriente le aghifoglie. Il 46% della superficie della Prussia è occupato da campi, il 16,3 da prati e pascoli, il 25,4 da boschi, dominio sul paese: la nobiltà di antica stirpe prussiana era quasi scomparsa, sterminata dalle guerre e dalle insurrezioni ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] apparecchi appartengono a privati. Nel Venezuela esistono oltre 20 campi d'atterraggio e altri 7 sono in progetto. L alle quali aveva offerto la ripartizione delle terre e lo sterminiodi tutti i Bianchi sia della madrepatria sia americani - Bolívar ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] battesimo il 17 luglio 1791 al Campodi Marte. Da allora, di fronte all'impossibilità di creare un partito monarchico vitale, l '99, secondo la frase di Sieyès, Londra, Vienna e Pietroburgo suonano a martello per lo sterminio francese. La paura della ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] Fortunate (Insulae Fortunatorum) di Tolomeo, son descritte da Plinio e da Plutarco; i poeti vi collocano i Campi Elisi. Non è improbabile 1495; l'intero arcipelago nel 1512, in seguito allo sterminio dei Guanci. Da allora, le Canarie sono un pacifico ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] rigorosamente nonviolenta e l'esclusione degli uomini dal campo accentuò la contraddizione tra il comportamento pacifista delle sulla necessità assoluta di evitare lo sterminiodi un conflitto nucleare. Tuttavia le grandi aspettative di una nuova era ...
Leggi Tutto
sterminio
stermìnio s. m. [dal lat. tardo exterminium, der. di exterminare «sterminare»]. – 1. L’azione, il fatto, e l’effetto, dello sterminare; distruzione violenta, rapida e totale: lo s. di un popolo, di un esercito di nemici; lo s. di...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...