Turchia
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale e, in piccola parte, dell'Europa sud-orientale. Il Paese, che al censimento del 2000 aveva registrato una popolazione pari a 67.803.927 [...] per la popolazione curda di utilizzare la propria lingua, tranne che nei campi dell'amministrazione, dell'istruzione per la sua aperta presa di posizione sulle responsabilità dell'impero ottomano nello sterminio degli Armeni, stigmatizzata dal ...
Leggi Tutto
Con questo nome sono designati comunemente, dalla città di Albi, gruppi di eretici, affini ai catari, del mezzodì della Francia; sebbene più esattamente si sarebbero dovuti designare dalla città di Tolosa, [...] ambizioni della nobiltà. Anche fra le umili popolazioni dei campi e delle città l'attività molteplice dei perfetti aveva però di Tolosa e delle signorie circostanti, dicendo di preferire la conversione dei peccatori al loro sterminio. Tentò perciò di ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] di uomini, di parti, d'ideologie; l'oppressione, perfino lo sterminio, d'individui, di gruppi, di razze, di religioni, spesso nel nome di una pretesa superiorità di trasformazioni avvenute nel campo delle istituzioni di assistenza giudiziaria (legal ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] di condanna ecclesiastica o a precise imputazioni di responsabilità a proposito degli eccidi di civili e dello sterminio degli ebrei: sul quale la S. Sede disponeva di riverberarsi «su tutti i campi dell’attività di ciascuno», senza essere «infeudata ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] delle porte degli ebrei come segno che salvò dallo sterminio (Es. 12, 1-4) sono figure anch'esse di Cristo immolato (1 Cor. 5, 7; Ap. della c., ovunque apparisse sul campodi battaglia, provocava la fuga di nemici; l'imperatore, avendo osservato ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] dell'intelligenza
È questo senza alcun dubbio l'argomento più scottante di un campo già di per sé delicato qual è lo studio delle razze. Ma umana, si giunge alla seconda guerra mondiale e allo sterminio degli Ebrei che, pur essendo stato uno dei più ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] di guerra del curdo Saladino sul campodi battaglia di Tiberiade fu ‟Avanti, per l'Islàm!", e l'imbelle califfo di Baghdad del suo passaggio da un'anarchica libertà di primitivi, col reciproco sterminio connesso, alla servitù del colonialismo, e ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] difficili e comunque mediati quelli con gli schiavi nei campi, mentre nel caso degli schiavi urbani si saranno come i gesuiti, allo scopo di proteggere i nativi dallo sterminio, insistevano per l'importazione di schiavi africani; la stessa richiesta ...
Leggi Tutto
Cristianesimo e Chiese cristiane
Trutz Rendtorff
Cristianesimo e Chiese: un rapporto complesso
Il termine 'cristianesimo' designa l'insieme delle conseguenze storiche derivate dal sorgere del movimento [...] al campo sociale, che nei processi di modernizzazione tecnico di fronte agli Stati totalitari, hanno acquisito una nuova funzione, ricca di conseguenze politiche. Soprattutto l'esperienza dello sterminio degli Ebrei ha messo le Chiese cristiane di ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] della vita. Alcuni periodici prendevano in esame il nuovo campodi studio, ma nessuno di essi se ne occupava in modo specifico. Dal 1970 e ritardati mentali arrivando fino allo sterminiodi intere popolazioni di uomini considerate ‛inferiori'. La ...
Leggi Tutto
sterminio
stermìnio s. m. [dal lat. tardo exterminium, der. di exterminare «sterminare»]. – 1. L’azione, il fatto, e l’effetto, dello sterminare; distruzione violenta, rapida e totale: lo s. di un popolo, di un esercito di nemici; lo s. di...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...