È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] in questo genere d'arte nei paesi renani; le imposte di porta con rilievi del Nuovo Testamento a S. Maria in Campidoglio; il reliquiario di S. Maurino (circa 1180) in S. Maria nella Schurgasse; la Crocifissione di s. Pietro di Rubens nella chiesa ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato a Bruciato nel 1634, morto a Roma nel 1714. Appartiene alla stessa famiglia comasca donde uscirono, quasi un secolo prima, Domenico e Giovanni. Venne [...] .M. dell'Assunzione, di S. Maria ad Nives, di S. M. dell'Umiltà, di S. Rita da Cascia (testé demolita) sotto il Campidoglio; la facciata di S. Marcello al Corso; il portico e il restauro del mosaico frontale di S. Maria in Trastevere; i rifacimenti o ...
Leggi Tutto
NONE
Nicola Turchi
. Con questo neme si designa il periodo di nove giorni che intercorre tra il primo quarto della luna (None) e il plenilunio (Idi), compresi. Nel calendario romano pregiuliano (detto [...] , da uno dei pontefici minori, prima al re (dello stato, o sacrificulus) poi al popolo radunato nella curia Calabra sul Campidoglio, con la seguente formula diretta a Giunone, cui erano sacre le calende, sotto il titolo di Covella (cioè: luna cava ...
Leggi Tutto
FLAVIO Sabino (Flavius Sabinus)
Gaetano Mario Columba
Fratello maggiore dell'imperatore Vespasiano, e perciò nato al più tardi nell'8 d. C. Nella sua carriera politica, durata 35 anni, fu meno fortunato [...] parteggiò dapprima per Otone, poi per Vitellio; quando le milizie di Vespasiano si appressavano alla città, cercò scampo sul Campidoglio; ma fu ucciso dai vitelliani (dicembre 69). Lasciò due figli, che furono consoli e perirono sotto Domiziano.
Bibl ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] di monumenti: ai lati della via percorsa dalla pompa trionfale che si snodava tra il Campo Marzio, il Foro e il Campidoglio si ergevano antichi templi decorati da spoglie e dedicati agli dei della vittoria, statue colossali, trofei di guerra. Queste ...
Leggi Tutto
BIAGETTI, Biagio
**
Nacque a Porto Recanati il 21 luglio 1877 da Antonio e Lucia Sorgentini. Giovanissimo, divenne discepolo di L. Seitz, che stava dipingendo la cappella del coro nella basilica di [...] che abbandonò nel 1912. Nel 1914 fu eletto consigliere comunale nella lista della Cattolica unione rornana e restò al Campidoglio sino al 1920.
Membro della giunta pontificia per l'arte sacra dalla fondazione, accademico di S. Luca, della Pontificia ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Cencio (Innocenzo)
Mirella Giansante
Nacque a Roma il 25 genn. 1525 da Emilio e da Cintia Beccaluva.
La sua giovinezza fu irrequieta e avventurosa. Nel 1547 fu "venturiere" del corpo di spedizione [...] che nel 1549 rifiutò l'incarico offertogli da Paolo III di leggere brani di Tito Livio durante il pranzo in Campidoglio dei conservatori di Roma, affermando che si trattava di un impegno quotidiano e perciò troppo obbligante.
Nel 1556, durante la ...
Leggi Tutto
CASTELLINI, Vincenzo
Maria Grazia Branchetti
Nato a Roma nel 1742, fu mosaicista dello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro. Vi fu ammesso probabilmente entro il 1762, poiché il [...] di avere venti anni e di aver vinto per due volte il premio di pittura che si soleva dare a Roma, in Campidoglio, agli studenti più meritevoli.
Nel gennaio del 1765 eseguì il suo primo lavoro all’interno della basilica vaticana, partecipando alla ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] infatti il luogo dove veniva resa giustizia davanti al Laterano), si sostituiva così all’altro simbolo di giustizia del Campidoglio, il leone, a indicare, forse più che la volontà di fondare un museo capitolino, anche il mutamento della realtà ...
Leggi Tutto
Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995
MARCO AURELIO (v. vol. IV, p. 825)
K. Fittschen
Fra le iconografìe degli imperatori romani, quella di M. A. è la più semplice e chiara. Vi sono quattro tipi [...] : Marco Aurelio. Mostra di cantiere, Roma 1984; A. Giuliano, La statua equestre di Marco Aurelio prima del suo trasferimento in Campidoglio, in Xenia, 7, 1984, pp. 67-76; R. Chevallier, La statue équestre du Capitole vue par les Français, in RBPhil ...
Leggi Tutto
corridoio della mobilita
corridoio della mobilità loc. s.le m. Percorso viario riservato allo scorrimento veloce del traffico urbano, segnalato dal colore rosso del manto stradale. ◆ Il Campidoglio si è mosso mettendo in campo un ventaglio...
collaterale
agg. [dal lat. tardo collateralis, comp. di con- e latus -tĕris «fianco»]. – 1. Che è o sta a lato, di fianco, in senso proprio. In partic.: a. In botanica, di organi posti l’uno di fianco all’altro (per es., le gemme di alcune...