PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] I, a cura di O. Granberg, Stockholm 1911, p. 89, nn. 412-413; L. Pirotta, I direttori dell’Accademia del Nudo in Campidoglio, in Strenna dei romanisti, XXX (1969), pp. 328 s.; Pittura del Seicento e del Settecento: ricerche in Umbria, I, Treviso 1976 ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] , ma nel 2003 per i suoi novanta anni desiderò un grande evento, che si tenne a Roma nella Protomoteca del Campidoglio. Insieme ai suoi allievi Walter Veltroni, sindaco di Roma, e Paolo Mieli sedevano accanto a lei sul palco Clotilde Pontecorvo ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] C. Dionisotti, Appunti sul Bembo, in Italia medioevale e umanistica, VIII (1965), pp. 284-286; F. Cruciani, Il teatro del Campidoglio e le feste romane del 1513, Milano 1968, pp. LXXIV-LXXIX, XCI-XCV; J. Shearman, Raphael's cartoons in the collection ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] un materiale didattico che andò crescendo nel corso della sua carriera di insegnante, proseguita sia presso l’Accademia del nudo del Campidoglio, dove Pécheux insegnò a partire dal 1762, sia, dal 1777, presso l’Accademia di Torino.
I disegni da lui ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] dal manierismo al barocco, Napoli 1990, p. 17; M.E. Tittoni, Gli affreschi del periodo sistino in Campidoglio: T. L. nella saladei Capitani, in Il Campidoglio e Sisto V (catal.), a cura di L. Spezzaferro - M.E. Tittoni, Roma 1991, pp. 137-140 ...
Leggi Tutto
MONTANO, Giovanni Battista
. –
Laura Marcucci
Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] M. e F. Tamburini ricevettero il mandato di pagamento finale per l'arco trionfale ligneo eretto in cima alla scalinata del Campidoglio, quando Gregorio XIV prese «possesso» di S. Giovanni in Laterano. Il 10 sett. dello stesso anno il M., con G. Bruni ...
Leggi Tutto
STEFANO III, papa
Eugenio Susi
STEFANO III, papa. – Nacque in Sicilia «ex patre Olibo» (Le Liber pontificalis, 1886, 1955, p. 468) presumibilmente verso il 720.
Si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo [...] proclamata nel corso di un’assemblea generale convocata dal primicerius Cristoforo «in Tribus Fatis» (ai piedi del Campidoglio).
Secondo una consolidata tradizione storiografica (Horace K. Mann, Étienne Delaruelle, Émile Amann), l’elezione di Stefano ...
Leggi Tutto
NOBILE, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini.
Verso il 1785 raggiunse [...] 1997, pp. 28-36) nel quale, essendosi trovato «a misurare ed esaminare gli avanzi dell’antica Roma», immaginava «un Campidoglio pentagono atto a celebrare il trionfo degli alleati e la loro unione nel Tempio della Pace e della Concordia» (Progetti ...
Leggi Tutto
ZANOTTI CAVAZZONI, Francesco Maria
Gaspare Polizzi
– Nacque a Bologna il 6 gennaio 1692, ultimo di otto figli di Giovanni Andrea Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), che assunse il cognome dello [...] al dilagare dell’Illuminismo francese. Nel 1750 partecipò al giubileo papale a Roma, tenendo il 25 maggio l’orazione ufficiale in Campidoglio a cura dell’Accademia di S. Luca in lode di pittura, scultura e architettura.
Il suo principale impegno fu ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Giulietta (Lietta). – Nacque a Pisa il 24 marzo 1931, discendente dell’antica famiglia aristocratica toscana (erede diretta di Lucrezia Tornabuoni, la madre di Lorenzo il Magnifico)
Andrea [...] , passa a fatica tra fitte pareti di gente commossa, e dal brutto palazzo rosso percorre uno scenario unico al mondo: il Campidoglio michelangiolesco e i Fori imperiali, le torri medievali e le colonne dei templi pagani e cristiani di Roma. Un corteo ...
Leggi Tutto
corridoio della mobilita
corridoio della mobilità loc. s.le m. Percorso viario riservato allo scorrimento veloce del traffico urbano, segnalato dal colore rosso del manto stradale. ◆ Il Campidoglio si è mosso mettendo in campo un ventaglio...
collaterale
agg. [dal lat. tardo collateralis, comp. di con- e latus -tĕris «fianco»]. – 1. Che è o sta a lato, di fianco, in senso proprio. In partic.: a. In botanica, di organi posti l’uno di fianco all’altro (per es., le gemme di alcune...