GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] anche includere una buona preparazione musicale; in campo architettonico l'apprendistato poté forse avvenire all'interno obelischi. L'insieme del grandioso theatrum, particolarmente complesso nel colto dispiegamento di rimandi antiquari, appare ...
Leggi Tutto
TORRI, Teofilo
Alessandra Baroni Vannucci
Teofilo Biagio di ser Vincenzo Torri fu battezzato ad Arezzo nella pieve di S. Maria il 3 marzo del 1554 dello stile ab Incarnatione, ovvero nel 1555. Questa [...] stemma gentilizio con un monte d’oro sormontato da una torre in campo verde (Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo, ms. 9: F. delle scale (1604), nella villa Bacci a Campoluci un ciclo complesso di affreschi (1608) e per la nuova sala consiliare della ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] limiti d'età.
L'impegno del G. nel campo della formazione fu particolarmente significativo, come dimostrano le commissione di demografia storica e pubblicata in due serie di complessivi dieci volumi; l'organizzazione e lo svolgimento di numerose ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] 2008, pp. 419-430; G. Fiengo - G. Tamburrino, La chiesa, la Biblioteca Angelica, l’Avvocatura Generale dello Stato: il complesso di Sant’Agostino in Campo Marzio, Roma 2008, pp. 378 s.; D. Sutera, O. Torriani in Sicilia, in Palladio, n.s., XXII (2009 ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Giovanni
Sergio Lubello
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1911, da Tersilio e da Nella Predellini.
Dopo gli studi superiori al Liceo classico Galileo, nel 1929 si iscrisse alla facoltà di [...] Buonarroti ecc.). Quelli furono anni densi di novità nel campo della linguistica e Nencioni nei suoi corsi si dimostrò raccolte di lavori sparsi. All’analisi del lungo e complesso processo di trasformazione dell’italiano da lingua scritta a lingua ...
Leggi Tutto
MARIANI, Cesare
Silvia Silvestri
– Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] C. M. 1826-1901…, p. 131). All’attività del M. nel campo della pittura di genere si sovrappose, a partire dalla fine degli anni Cinquanta, attenzione quasi calligrafica (Mostra…, p. 28). Nel complesso sono sedici i cicli decorativi realizzati dal M. ...
Leggi Tutto
TOLA, Efisio Antonio Aloisio.
Alessio Petrizzo
Nacque a Sassari il 15 giugno 1803, sesto e ultimo figlio di Maria Teresa Tealdi e di Gavino Tola Sussarello.
Il padre apparteneva a una facoltosa famiglia [...] contrastanti tentativi di appropriazione. Il che rende complesso valutare – in presenza delle sole fonti Regio editto penale militare del 1822, fu degradato e fucilato nel Campo di Marte di Chambéry alle cinque della mattina del giorno 12 giugno ...
Leggi Tutto
RANELLETTI, Oreste
Bernardo Sordi
RANELLETTI, Oreste. – Nacque a Celano, in terra abruzzese, il 27 gennaio 1868, da Giuseppe e da Adelina Marinucci in quella che egli stesso definì una «antica famiglia [...] momento non abbandonò più il nuovo settore di studi, sedotto dall’«immenso campo inesplorato» (Oreste Ranelletti nell’opera sua, cit., p. 605) e, dall’altro, i beni pubblici: opere complesse nelle quali il contributo di Ranelletti all’elaborazione ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] composizione di volumi semplici, ortogonali fra loro. Il complesso fu completato nel 1953 quando Calabi era ormai 1954).
Mantenne intanto un interesse per la ricerca nel campo degli allestimenti e dell’architettura degli interni: tra il ...
Leggi Tutto
CESI (Ceci), Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bologna il 16 ag. 1556, come afferma il Malvasia e confermano i documenti, da un Nicola, di condizione agiata. Fu posto, grandicello (Malvasia), alla [...] quindi nel 1612 per altre decorazioni appartenenti allo stesso complesso (come affermato dal Malvasia e confermato da recenti (la maggior parte agli Uffizi), nota che in questo campo il C. rimase fedele alla tecnica manieristica della preparazione a ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...