Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] quali ogni minima variazione volumetrica o formale di realtà architettoniche già esistenti costituiva un attentato all'identità del luogo come il Veneto, la Valle d'Aosta, l'entroterra campano, la Basilicata e la Calabria. Ma anche questo sistema, ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] di indagine più sviluppati riguarda la rappresentazione delle conoscenze, ossia l'esistenza nella mente umana di una o più reti di una significativa ricaduta in campo applicativo, risalta la teoria dell'attività. Le origini di questa teoria sono nella ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] alla costruzione di nuove infrastrutture spingono nella direzione di un miglior uso di quelle già esistenti. Queste in produzione) o sul solo circuito dicampo, integrando il controllo con il cambio di velocità (come nella Ducato Elettra della Fiat ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] gli strumenti tradizionali, non solo nel campo delle scienze fisiche e delle loro applicazioni .) la questione della probabile esistenzadi livelli di azione multipli della selezione naturale, sia al di sopra sia al di sotto del livello individuale.
...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] La r. telematica escluderebbe dunque l'esistenzadi un punto focale, di un centro di controllo da cui si diramino messaggi destinati ricerca scientifica e alla progettazione in tutti i campi possibilità mai avute nel passato: dalla progettazione ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] durante la sua esecuzione. A decretare la pertinenza di un oggetto al campo dell'arte non sarebbe, del resto, solo 'un medicali, nuovi farmaci, possibilità di trapianti, stili di vita che allungano l'esistenza, fecondazione artificiale, cambiamento ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] varietà differenziabile, sulla quale ha senso definire la nozione dicampo vettoriale: a ogni stato si associa il vettore posizione del problema: è cioè possibile dimostrare l'esistenza e l'unicità di una curva regolare passante per il punto scelto; ...
Leggi Tutto
REGIA
Silvio D'AMICO
Gian Luigi RONDI
. Arte di mettere in scena un'opera teatrale: per indicarla, si usava in passato il termine, alquanto ambiguo, di messinscena: traduzione del francese mise-en-scène. [...] primo principio è figlio di quella concezione per cui un dramma scritto ha una compiuta e perfetta esistenza poetica nel libro; mentre Granville-Barker in Inghilterra, abbandonarono dopo decennî di lotta il campo della pratica per tornare agli studî, ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] della comunità.
Utopia è dunque il nome di una comunità contrapposta polemicamente a quelle esistenti, nel duplice senso del termine a cui un utile correttivo alle tendenze a relegare l'utopia nel campo del chimerico e del gratuito, è indubbio che dal ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] ha dato vita nella maggior parte delle lingue occidentali al campo semantico della psicologia - cosa che basta a segnalare l' assicura l'esistenza del composto nefesh-basar e la presenza di Dio nell'uomo. Una componente fondamentale di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...