Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] esistentidi Paulo Afonso e Sobradinho sul San Francisco. In complesso la potenza idrica installata è di 13.490.000 kW e la produzione di 47 miliardi di Tozzi. Notevole la reputazione del B. nel campo dell'incisione: tra i maggiori artisti si ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] 'esistenzadi un'ibrida coalizione fra i nostalgici della dittatura di P. Jiménez e le forze di sono tra i primi a lavorare nel campo informale; così pure E. Gramcko (1925), M. Rolando (1923-1971), e due pittori di origine spagnola, A. Luque (1927) ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] la sua esistenza. Nel dicembre 1976, per iniziativa dei partiti religiosi, il governo di Rabin fu stesso Shamir, di A. Ayalon ("Gerusalemme non è caduta") e di U. Abnerri ("Nei campi dei Filistei"). Tra i narratori meritano di essere segnalati ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] hanno ampliato le conoscenze in tutti i campi dell'archeologia. A oltre un milione di anni fa si fa risalire la presenza 'Idice ha restituito nuclei di tombe in varie località, con corredi che attestano l'esistenzadi una classe aristocratica in ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] lettura statica, settoriale e locale della realtà esistente secondo ambiti chiaramente delimitati; occorre, piuttosto, si preoccupa di trovare regole di composizione (campo chiuso), ma regole di catalisi (campo aperto) allo scopo di promuovere e ...
Leggi Tutto
RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] che poté dimostrare l'esistenzadi velature e di vernici colorate originarie fin nella Madonna di Coppo di Marcovaldo, firmata e danni arrecati ai monumenti italiani dalle azioni di guerra hanno posto nel campo del restauro problemi, seppur nuovi, ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...]
Tutte queste scoperte hanno rivelato l'esistenzadi molti tipi di basiliche già nel IV sec.; specialmente di quello a forma crociata a tau ancora in discussione.
Nel campo degli studî sono da ricordare l'opera monumentale di R. Krautheimer (Corpus ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] il campo dove aveva luogo l'attacco si trovasse sotto il tiro delle balestre e delle frecce. Al fine di si conferma nei territori a E dell'Elba l'esistenzadi piccoli c. muniti di una motta artificiale, innovazione importante presente a N delle ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] corpo longitudinale e quello del coro rivela l'esistenzadi fasi diverse di lavori e un deciso cambiamento del progetto da una struttura a tre navate articolata su quattro campate, che determina al piano superiore un ambiente riservato alle ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] corso del sec. 10° e nell'11° dotata di una cripta a due campate divisa in cinque navate che precedeva quella sottostante il 1962, di scorie di bronzo, carbone di legna, pezzi di forme per metallo e altri oggetti documentano almeno l'esistenzadi una ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...