BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] sulla loro origine autoctona, e in genere sull'esistenzadi un'antichissima civiltà italica che avrebbe preceduto quella di passioni, esasperate dal ritorno dai campidi battaglia dei volontari sconfitti e dalle manifestazioni di sosta, se non di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] una rete fiduciaria in grado di garantire l’equilibrio dei prezzi e, in sostanza, l’esistenza stessa di un mercato inteso come in Siena, a cura di C. Cannarozzi, Firenze 1958.
Prediche volgari sul Campodi Siena, 1427, a cura di C. Delcorno, 2 voll ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
Etologia, psicologia e scienze sociali
I primi etologi si interessarono al comportamento degli animali, rifiutando sia il concetto [...] che le discipline debbano delimitare il loro campodi interesse, distinguendosi meglio le une dalle altre livelli di complessità costituiscono il soggetto di diverse discipline delle scienze sociali. Eppure l'esistenzadi rapporti dialettici ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] Quell'anno, per altro, sembra essere stato cruciale per l'esistenza del pittore, dal momento che, mentre nell'aprile e nel miniatura e nelle pitture di piccolo formato: queste per altro costituirono il primo, vero campodi addestramento del giovane ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gustavo Del Vecchio
Roberto Scazzieri
I contributi principali di Gustavo Del Vecchio riguardano la teoria monetaria, le teorie del capitale, interesse e credito, la dinamica economica. Il suo programma [...] dalla considerazione di azioni singole a quella di un intero campodi azioni possibili. In questo modo l’area di indeterminazione al sistema economico un fondo la cui esistenza permette di effettuare scambi che risulterebbero altrimenti impossibili a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] spaccato delle condizioni materiali diesistenza e di lavoro di due categorie destinate a giocare un ruolo di primo piano anche dopo università anglicana, o in un campo trincerato di Federico Barbarossa, o nel ghetto di Venezia (Chittolini 1999, pp. ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] la presenza in Italia di giovani ricercatori disposti a lavorare in questo promettente campodi studi. Al fianco dei le ricerche esistenti su questo tema – la trascrizione dell’m-RNA – erano state condotte soprattutto all’Università di Chicago ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] p. 334; Barucci 2009).
L’approccio di Ferrara nega l’esistenzadi una differenza tra materiale e immateriale tipica dell campodi indagine dell’economia quali la schiavitù, le emigrazioni, il colonialismo, le fiere, i mezzi di comunicazione. Ognuno di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] 224); qualche studioso però dubita della loro esistenza, poiché il sottotitolo di Ammaestramenti nei Ricordi dalla terza edizione in poi contemporaneo, il tessuto connettivo di tutta l'opera. Il mondo per il C. è un licenzioso campodi tutti i vizi, è ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] , in seguito, alla serotonina. Un importante campodi ricerche fu in quel periodo lo studio della 'esistenzadi una correlazione tra eventi della vita stressanti, assenza di supporto sociale e successiva comparsa di depressione. Quando si parla di ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...