Fisico (Pisa 1913 - Dubna, Mosca, 1993) fratello di Guido e di Gillo. Dopo aver fatto parte, negli anni 1933-36 del gruppo formatosi intorno a E. Fermi, collaborando alle classiche ricerche sulle proprietà [...] notevoli risultati nel campo della fisica nucleare, e quindi (1940) negli USA, dove mise a punto un metodo di carotaggio neutronico partic. dei neutrini. Nel 1959 ipotizzò l'esistenzadi due tipi di neutrini (neutrino-e e neutrino-μ), suggerendo ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Aberdeen, Washington, 1945). Conseguito il PhD in fisica presso la Cornell University di Ithaca (1972), è stato ricercatore presso i Bell Laboratories di Murray Hill, nel New Jersey, [...] finalizzato a verificare l'esistenzadi una fase antiferromagnetica di 3He solido. Le ricerche di O. si sono orientate dagli anni Novanta anche verso la realizzazione di termometri a elevata sensibilità nel campo delle temperature ultrabasse, tra ...
Leggi Tutto
Fisico (Schloss Waldstein, Stiria, 1883 - Mount Vernon, New York, 1964); prof. nell'univ. di Graz e, dal 1938, alla Fordham University, New York. Accademico pontificio dal 1961. Proseguendo ad alta quota [...] di altezza, che il fenomeno persisteva identico di giorno e di notte, dimostrando così, per la prima volta in modo sicuro e definitivo, l'esistenzadi anche compiuto numerose altre ricerche nel campo della radioattività e della radioterapia, ...
Leggi Tutto
Fisico (New York 1905 - San Marino, California, 1991), dal 1939 prof. di fisica presso il California Institute of Technology. Collaboratore di R. A. Millikan, nel 1931 iniziò lo studio dei raggi cosmici [...] con camera di Wilson in campo magnetico, ricerca che lo condusse alla scoperta del positrone, l'elettrone con carica elettrica positiva, la cui esistenza era stata prevista teoricamente da P. A. M. Dirac. Per questa scoperta gli fu conferito il ...
Leggi Tutto
L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] I dati raccolti permisero allo sperimentatore di constatare l'esistenzadi una regione a temperatura pressoché costante ultimi anni si sono avute appunto varie applicazioni in questo campo: basta ricordare i viaggi del Norge (1926), dell'Italia ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] di volo di lunghezza nota (tecnica del tempo di volo). In fisica nucleare, il campo principale di utilizzazione di tali potenziale ha un massimo; questo effetto è dovuto all'esistenzadi una competizione tra l'attrazione dovuta alle forze nucleari ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] questo modo è stata provata la teoria che prevedeva l'esistenzadi nanotubi metallici e semiconduttori. Il posizionamento può avvenire per specifica molecola e le applicazioni sono limitate al campo dei sensori.
Di maggiore interesse per l'e. m. ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] del 20° secolo il fotone è ormai assurto al ruolo di grande protagonista in campi ben più ampi della fisica e la f. si è rivelata l'esistenzadi un'inversione di popolazione, ovvero di un'altissima concentrazione di elettroni in banda di conduzione ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] . Anche in questo campo alcune prove, specialmente tecnologiche esistenza o meno di altri manufatti (riguardo al grado di costipamento e di impedimento di dilatazioni laterali e rifluimenti), esistenza o meno di una coltre di protezione (sia pure di ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] comprende il teorema di J. M. Burgers-A. Sommerfeld sull'esistenzadi invarianti adiabatici per - 7) G. Ascoli, Questioni asintotiche nel campo delle equazioni differenziali lineari, in Rend. Politecnico di Milano, 1951; G. Sansone e R. Conti, ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...