CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] 1922) segnalarono, senza dubbio, al versatile e informato C. l'esistenzadi un nuovo campo da esplorare, anzi da descrivere facendo tesoro delle esplorazioni altrui. Con le suggestioni di diversi autori giunsero e si mescolarono influenze diverse: la ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] anche se in alcuni casi è possibile rilevare l'esistenzadi alcune cause quanto meno favorenti, come particolari attività dell'eziopatogenesi della malattia. In questo campo, le maggiori probabilità di successo si prospettano nell'artrosi secondaria, ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] transitorietà, ostacolano gravemente la possibilità di vivere un'intima esperienza profonda e continuativa di un progetto duale com'è quello amoroso. L'esistenza euforica o disforica di questo tipo di patologia non mostra slancio oblativo, dimensione ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] fuoco, concepito come aria che brucia, sembra intuire l'esistenza dell'ossigeno; ma altre volte si pone nettamente alla un tal Iannello Turriano da Cremona. In campo teorico, seppe trovare una via di mezzo tra i sostenitori della teoria aristotelica ...
Leggi Tutto
Cefalea
Federigo Sicuteri
Maria Nicolodi
La cefalea, dal greco κεϕαλαία, derivato di κεϕαλή, "testa", indica genericamente una sensazione molesta o dolorosa al capo, connessa a una causa patologica [...] progrediti, che uno dei più consistenti investimenti in campo sanitario debba essere quello destinato all'organizzazione e , anche per le cefalee primarie si ammette l'esistenzadi una predisposizione eredofamiliare. È ormai assodato che individui ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] colori hanno rivelato l'esistenza, nel percorso visivo, di diversi tipi di rappresentazione del colore. connessioni assegnate ai coni, che corrispondono al campo recettivo di colore della k-esima unità di output.
Se la distribuzione degli input è ...
Leggi Tutto
Rischio
Alessandro Menotti
Nel parlare comune il concetto di rischio è di solito associato a una valutazione soggettiva della possibilità che si verifichi un evento sfavorevole, a prescindere dalla [...] , nella maggior parte delle associazioni potenzialmente causali e di interesse in campo medico e biologico, questa distinzione non esiste o è metodi di ricerca, l'esistenzadi un ragionevole meccanismo biologico e, infine, l'esistenzadi risultati ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] l'applicazione pratica del metodo anatomo-clinico e scorgeva l'esistenzadi un parallelismo tra il lavoro dello storico e quello del fu anche l'impegno sociale del D., specialmente nel campo della prevenzione delle malattie; tra l'altro egli fondò la ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] nel campo delle ricerche di morfologia biologica. I lavori anatomici di punta, realizzati con perfezionamento di mezzi solo fatto conoscere l'esistenza, nella lamina spirale membranosa, di "una o più serie di corpuscoli irrregolari e giallastri ...
Leggi Tutto
Tatto
Giovanni Berlucchi
Il tatto fa parte della sensibilità somatica generale insieme alla sensibilità termica, o termocezione, alla sensibilità dolorifica, o nocicezione, e alla sensibilità relativa [...] di Meissner, in grado di rispondere ad avvallamenti della cute di pochi μm di profondità, ma incapaci di risolvere la posizione di uno stimolo entro i loro campi recettivi, aventi un diametro trasverso di per l'esistenzadi zone di sovrapposizione e ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...