La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] utilizzati come manodopera per custodire le greggi, per lavorare i campi e per farsi trasportare, assieme alle merci. Ha selezionato lato per difendere la propria esistenza e, dall'altro, per servirsene come punto di partenza per procedere verso ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] assegnavano all'economia un ruolo ristretto ed esclusivamente tecnico. Nel campo degli studi giuridici, il contributo dell'economia era all' le possibili carenze umane e a presupporre l'esistenzadi una minore razionalità nel processo decisionale.
Un' ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] sviluppo dell'economia. L'esistenzadi imprenditori legali che commettono campo d'azione in cui i vantaggi in termini di profitto superano gli svantaggi in termini di law enforcement (il rischio di essere identificati, arrestati e processati e di ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] tuttavia, restava ancorato a una sorta di realismo ontologico che postula l'esistenzadi 'fatti' reali e oggettivi.Adottare un politici. La più importante di tali correnti nel campo dell'antropologia fa capo all'opera di Clifford Geertz, che analizza ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] incompletezza della documentazione archeologica lasciano per molti versi il campo aperto a congetture. Le capitali satrapali e i l'esistenzadi una rete di guarnigioni, di punti di rifornimento adeguati, nonché di un efficiente servizio di polizia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] esistenza simultanea di libri di diverse forme rende difficile ricostruire l'ordine di successione delle tecniche di (fangzhi; queste ultime, a dire il vero, rientrano nel campo della geografia storica, dal momento che descrivono in modo sistematico i ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] problemi legati alle cause e al controllo della criminalità, al campo della criminologia (v. ad esempio Roshier, 1989) e riconosciuta l'esistenzadi un dilemma a questo riguardo, poiché una 'comunità' può desiderare un maggior numero di agenti adibiti ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] nazionale e la necessità quindi di contrastarne i principi oltre che l’esistenza, è naturalmente vero. Dopo la delle leggi del 1938. E se si potevano mettere tra parentesi i campi della morte, come non rimuovere quello che li aveva preceduti, cioè la ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] al suo lessico, non è quindi il fatto di aver scelto come campo d'osservazione la società inglese al compimento della argomenti dei fautori dell'esistenzadi una società postindustriale dai contorni altrettanto precisi di quella che avrebbe scalzato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] di raffigurazioni di essenze vegetali, animali "et altre cose indiane nove"; la notizia dell'esistenzadi una documentazione di opera in tre parti, corredata di incisioni di fiori, ma fu decisamente il campo dell'entomologia quello che maggiormente ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...