Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] almeno i due meccanici Ignazio Gori (m. nel 1806) e suo figlio Felice (m. nel 1846), ai quali poi si aggiungerà il figlio di quest’ sociale e facevano sperare in applicazioni impensate in campo medico: gli impulsi elettrici potevano curare, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] Artimino e di Poggio a Caiano. Anche le ricerche in campo medico dovevano piegarsi alle necessità del principe, che a Redi l’istituzione di un’accademia fu intrapresa da Antonio Felice Marsili (1651-1710), filosofo e naturalista, nonché fratello ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] sul piano storico: sono stati illuminati diversi aspetti del campo d'indagine, ma è mancato il quadro teorico di 'animo' che esprime una certa nostalgia per un mondo sano e felice, fatto di miti e di simboli tradizionali [...]. Il mondo intero ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] in qualche misura 'inflessibile', Betti trova nel diritto un campo d'indagine particolarmente fecondo.Il cap. 8 della Teoria ( sforzo è quello di trovare la parola appropriata, la frase felice che dia espressione al pensiero, ma in qualche modo il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] Lao e il viadotto sulla fiumara dello Sfalassà, che trovano, entrambi, una nuova identità nel felice inserimento di gigantesche travi di acciaio tra le campate in precompresso.
C’è poi lo sforzo solitario di Zorzi che, pur accettando l’inevitabile ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] oculate nell'ambito della vita quotidiana, per esempio nel campo della salute. Sul piano collettivo, un pubblico più il sapere laico locale come una sorta di 'isola felice', baluardo della resistenza romantica alla colonizzazione del sapere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] i modi per recuperare il ritardo che anche in quel campo caratterizzava l’Italia, facendo perno sulle materie scientifiche, soprattutto con sede a Firenze, elaborata nel 1780 dal fisico Felice Fontana. Il granduca Pietro Leopoldo si orientò verso il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] macchina alle differenze non ebbe tuttavia un esito felice. A parte le difficoltà intrinseche, sia intellettuali sia dimostrativo della macchina alle differenze. Questi esempi illustrano il campo di interessi connessi ai congegni che, dopo esser ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] in questo il patrimonio della pittura tarquiniese è stato campo privilegiato di approcci metodologici diversi. Vi è stato chi la loro ideazione è attribuita all'area laziale, secondo una felice intuizione di F. Castagnoli (1959-60). I secondi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] locale e descrittiva fondata sull’attività di rilevamento sul campo), esplicitato in più occasioni nell’ambito degli scritti d’Italia, istituito tra il 1861 e il 1862 su iniziativa di Felice Giordano (1825-1892) e Quintino Sella (1827-1884) con il ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...