Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] , sul piano storico: sono stati illuminati diversi aspetti del campo d'indagine, ma è mancato il quadro teorico di riferimento uno strato molto più antico, che arriva fino a una grande profondità. Il mondo della cultura umana può essere descritto con ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] più veloce di viaggiare ed è stato a lungo il più grande sogno dell'uomo. Un sogno diventato realtà a partire dall'inizio bloccarlo completamente.
Zip
Il giocatore deve entrare in campo rapidamente, per sostituire il compagno infortunato. Si apre ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] le tecniche di filtraggio del segnale adottate nel campo delle telecomunicazioni, una delle ragioni principali del successo consentiva l’introduzione di sistemi complessi, efficienti e dalle grandi potenzialità. Si è reso quindi necessario mettere a ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] intera razza negra", con il programma finale di "fondare in Africa un grande Stato negro" (v. Langley, 1972, p. 312). Già a suo scopo. Tutto quel che sembra rimanere di questo, nel campo della ricerca, è un proficuo rapporto tra gli africanisti o un ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] Dickens (Mr. Tulkingorn in Casa desolata, Mr. Jaggers in Grandi speranze, Sidney Carton in Racconto di due città, o ancora in qualche misura 'inflessibile', Betti trova nel diritto un campo d'indagine particolarmente fecondo.Il cap. 8 della Teoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] Unità a Torino nel 1961, richiedono la realizzazione di coperture di grande luce. E poi ci sono gli hangar e le stazioni negli nel felice inserimento di gigantesche travi di acciaio tra le campate in precompresso.
C’è poi lo sforzo solitario di Zorzi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] oculate nell'ambito della vita quotidiana, per esempio nel campo della salute. Sul piano collettivo, un pubblico più fu condotto sul pubblico anche un vasto studio che ebbe grande visibilità soprattutto tra scienziati e policy maker (Durant et ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] antichi giocò un ruolo non secondario nel promuovere il progresso e l’innovazione in campo matematico, stimolando gli studiosi a confrontarsi con la lezione dei grandi del passato e a cercare di superarla creativamente. L’impatto sull’insegnamento ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] , con attrezzi e macchinari che entrano in campo ripetutamente. Certi dispositivi risultano esibiti esplicitamente, come , abbia aspettato tanto a lungo prima di adattare i grandi romanzi sul mondo hollywoodiano. Solo nel 1975 venne trasposto The ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] a cui la cera diede l'odor del miele'. E Batto ritorna dai campi alla città, al suo giardino di Catana in vista dell'Etna"). L della stessa componente iconica del film alle attese del grande pubblico e alle preoccupazioni ideologiche e morali delle ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...